Articolo consultato 1072 volte ● Archivio 7238 FPW
Macroregione Adriatico-Ionica, Frattura: una strategia comune per crescere tutti insieme |
Paolo Di Laura Frattura Pubblicato in data 9/10/2013 ● FUORI PORTA WEB © 2000
Di seguito l’intervento integrale che il presidente della Regione Molise,
Paolo di Laura Frattura, ha tenuto oggi a Bruxelles durante il seminario
dedicato alla Macroregione Adriatico-ionica, all’interno degli Open days 2013.
“Gentile Commissario europeo, Signora Damanaki,
illustri ambasciatori e rappresentanti dei Governi, direttore Palma Andres,
cari colleghi delle Regioni e delle città dell’Adriatico e dello Ionio,
cercherò di dare qualche spunto, evitando di ribadire concetti e considerazioni
già tanto ben illustrate da chi mi ha preceduto. E nel salutare i tanti
presenti, voglio ringraziare il Presidente Spacca e la Regione Marche per tutto
il lavoro svolto e per aver fortemente costruito questo evento.
In questi anni abbiamo condiviso, come Regioni e Enti territoriali, decine e
decine di progetti di cooperazione, consolidato rapporti istituzionali e
interpersonali, dato vita a network come l’Euroregione Adriatico-Ionica che è
servita ad approfondire tematiche e consolidare in tutti noi la consapevolezza
di dover e poter cogliere le potenzialità di un’area, quella dell’Adriatico e
dello Ionio, estremamente interessante e con molteplici opportunità di crescita
economica e sociale che una solida, e prima o poi, comune casa europea esalterà.
Riconosciamo che si poteva fare di più e meglio, si potevano evitare
sovrapposizioni di progetti e risorse facendo meglio interagire le giuste
ambizioni dei singoli territori.
Ma è proprio questa la prospettiva positiva che ci aspetta: il disegno di una
visione di lungo periodo che Istituzioni europee e Governi nazionali dovranno
elaborare alzando l’asticella degli obiettivi da raggiungere.
Una strategia macroregionale, prima ancora degli interventi da porre in essere,
è un cambio di passo culturale e di gestione: dai singoli protagonismi a un
gioco di squadra, dall’idea di autoreferenzialità alla convinzione che solo
insieme possiamo crescere tutti, dal fatto che non sempre spendere le proprie
risorse, anche in maniera corretta, vuol dire valorizzarle nel miglior modo
possibile.
È un salto di qualità cui siamo chiamati, innanzitutto, noi decisori politici:
condividendo l’approccio e le metodologie, coinvolgendo gli attori sociali ed
economici delle nostre Regioni, garantendo che anche la macchina amministrativa
sia all’altezza di questo compito.
I problemi che affronteremo sono sotto gli occhi di tutti : un’area molto vasta,
Paesi molto diversi, alcuni Stati membri dell’Unione europea ed altri no,
articolazioni istituzionali abbastanza disomogenee.
Ma allo stesso modo, tante sono le opportunità positive: un mercato dalle forti
potenzialità, risorse ambientali e culturali di grande valore, il mare e le
numerose opportunità di sviluppo, il consolidamento ed il rafforzamento
dell’Europa nei balcani occidentali.
Stiamo contribuendo come Regioni, in queste settimane, a riempire di contenuti
il piano d’azione: pochi punti, di grande impatto e al cui interno si possano
valorizzare le specificità e le eccellenze dei nostri territori. Abbiamo già
esperienze e proposte che vanno solo ricollocate e supportate nello scenario più
ampio, un contributo arriverà dai ministeri interessati così come un ottimo
lavoro hanno già avviato il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e
dello Ionio, il Forum delle Città e delle Università dell’area in questione , il
forte impulso dato dal segretariato della Iai (Iniziativa Adriatico-Ionica).
Un apprezzamento particolare va al lavoro che stanno svolgendo i national
contact point, per l’Italia il consigliere Vitolo del Ministero affari esteri e
la dottoressa Rusca del Dipartimento per la coesione. Loro avranno il difficile
compito di recepire, raccogliere e portare a sintesi, in poche settimane, tutte
le indicazioni e le sollecitazioni che arriveranno.
Cercheremo, anche in questo, di facilitare il loro compito implementando,
speriamo con impegno e qualità, occasioni di confronto programmate in attività
previste da progetti in essere: nello specifico ribadisco che il progetto
Adri.Gov, che vede la Regione Molise come lead partner, è funzionale ai nostri
prossimi impegni.
Chiediamo alla Commissione europea e ai Governi Nazionali di costruire un piano
d’azione chiaro, con pochi e grandi obiettivi, con una governance dei processi
semplice e determinata. I temi sono incredibilmente vitali al nostro futuro.
Non potrà esserci sviluppo senza un forte potenziamento delle reti
infrastrutturali e dei trasporti ed auspichiamo che Bruxelles riconsideri, con
uno sguardo più attento alla’area di nostro interesse, le direttrici già
programmate: potenziare i collegamenti su gomma e rotaia e valutare una seria
politica rivolta ad una rete di aeroporti regionali, in un mondo così
competitivo, farà la differenza. Non potrà esserci attrattività turistica senza
promuovere la sostenibilità ambientale e la buona conservazione dell’ecosistema
esistente, da un lato, e un’azione di bonifica dei punti di maggior criticità,
dall’altra. Abbiamo eccellenze nel campo della ricerca e dell’innovazione in
grado di trainare l’intera area. Abbiamo risorse, e penso alla pesca, che meglio
gestite serviranno a rilanciare l’economia di riferimento. Abbiamo, infine, la
necessità di governare un processo di crescita delle competenze. Non ci sarà
nessuna strategia, la migliore possibile, in grado di essere realizzata se le
persone che dovranno lavorare alla concretizzazione degli interventi non abbiano
capacità e formazione elevata e il più omogenea possibile nei territori
coinvolti. Proprio sul tema della capacity building, avendo avuto dalle regioni
italiane il compito di coordinare una possibile proposta, la Regione Molise
nelle prossime settimane cercherà di articolare un’iniziativa condivisa. Il
tutto con un chiaro ed unico obiettivo che abbiamo davanti: quello di
finalizzare il nostro impegno a creare economia e lavoro con l’occhio rivolto,
soprattutto, ai nostri giovani.
Un ultimo riferimento alle risorse: sappiamo che la Commissione non immagina
finanziamenti aggiuntivi rispetto ai budget previsti dalla nuova programmazione,
con senso di responsabilità siamo in linea con queste indicazioni.
Ma sappiamo anche che l’articolazione dei fondi strutturali, diversa per singole
regioni, non sempre consente di intervenire su tutti i pilastri della strategia
e la stessa cooperazione territoriale potrebbe non essere esaustiva. Sarà,
quindi , necessario approfondire il tema di un intervento dei Governi su
eventuali strumenti complementari.
Conosciamo l’attesa che c’è nei confronti del ruolo che l’Italia potrà e dovrà
giocare nei prossimi mesi: abbiamo da offrire le nostre migliori esperienze ma
dobbiamo avere la giusta umiltà nel raccogliere gli insegnamenti che vengono dai
nostri interlocutori transfrontalieri , siano essi di livello nazionale o locale
.
L’anno prossimo, di questi giorni, saremo nel pieno del semestre di Presidenza
italiana dell’Unione europea e, soprattutto, sono sicuro che ci ritroveremo di
nuovo intorno a questo tavolo con un ottimo risultato raggiunto e con attese che
avranno la cornice della concretezza e della realizzabilità”. |
FUORI PORTA WEB © 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta
rilasciata, esclusivamente, dal
blogger fondatore.

Segui FUORI PORTA WEB sui social
Per pubblicare sul blog
FUORI PORTA WEB inviare l'e-mail all'indirizzo
fpw@guglionesi.com

 
|