Articolo consultato 974 volte ● Archivio 8024 FPW
La lettera del presidente Frattura al Santo Padre |
Paolo Di Laura Frattura Pubblicato in data 4/7/2014 ● FUORI PORTA WEB © 2000
Amatissimo Papa Francesco,
con l’umanità dell’errore accompagno questo umile pensiero alla Sua visita nella
nostra piccola terra. Spero, e ne sono certo, che Ella l’accoglierà con quel
sorriso fraterno e cristiano, unico e bello, diventato per tutti noi ristoro e
punto certo. Voglia accettare le sbavature dell’emozione di avvicinarmi a Lei,
imperfezioni di felicità per il dono che ha voluto fare al Molise. Nessuna
parola può racchiudere la pienezza della nostra gratitudine.
Caro Papa Francesco, la Sua figura, la Sua parola, il Suo esempio sono la forza
e il segno del cambiamento che tutti aspettavamo e che nessuno riusciva a
mettere in atto, dall’alto o dal basso del suo ruolo nel mondo. Dalla nostra
Chiesa l’inatteso è tornato in una Chiesa aperta, una Chiesa vicina, una Chiesa
casa dei diseredati della vita.
È arrivato Lei “dalla fine del mondo”, da quella fine che ci ha fatto
riconoscere da subito un nuovo inizio, a ricordarci tante cose dimenticate.
Prima fra tutte, la bellezza della vita, riconoscibile in una carezza, in un
abbraccio, in una parola, in una telefonata. Riconoscibile nella cristianità
della Sua preghiera nel nome di una Fede necessaria a chi teme di perderla come
a chi non l’ha mai incontrata e forse mai nemmeno la incontrerà. La bellezza che
ci insegna a dare senza chiedere in cambio. Lei, Santità, ci ha fatto
riassaporare il valore della bontà, della pietas nei confronti dell’altro e del
diverso.
È con Lei che stiamo riscoprendo il coraggio e il dovere della cura nei
confronti della miseria, della malattia, dell’altrui dolore. Delle stragi del
mare che sono stragi di innocenti e di sogni di innocenti per un domani
migliore. Stragi che si intrecciano a una parola: il lavoro che non c’è,
questione che paralizza e ci impone di intervenire.
Questa piccola regione, periferia di un’Italia oggi come estranea alla
straordinaria solidarietà che sempre l’ha pervasa, è diventata asilo per i
nostri fratelli venuti da mondi diversi. È accaduto con un moto spontaneo che
non è facile da raccontare, ma è nostro, appartiene alla nostra storia e alla
nostra cultura. Alla semplicità di un tempo, ancora viva in mezzo a noi. Questa
è la forza, questa è la tradizione, questa è la grandezza del nostro piccolo,
poco nominato, a volte addirittura ignorato, Molise.
Un Molise che proprio nella “Sua fine del mondo”, Santità, ha trovato nel tempo
andato una casa nuova, dove una lingua sconosciuta s’è mischiata all’ostinazione
di un dialetto troppo caro per disperderlo. Nella sua Argentina c’è un mondo di
molisani, partiti con la speranza del riscatto. C’è un Molise che cresce e prova
a fare del bene, laggiù, nel solco della grande lezione lasciata da Padre
Tedeschi. Il Molise sparso nel mondo oggi è tornato a casa per condividere il
nostro abbraccio al Santo Padre. Ne siamo felici.
La nostra terra, lo sappiamo, non è stata il luogo delle grandi occasioni. È
spesso stata, purtroppo per tutti, il luogo della rinuncia, della fuga, delle
valigie con il biglietto di sola andata. Succede di nuovo oggi, ed è, tutto
questo, sofferenza. Acuta, invasiva, generale. Ma a questa sofferenza proviamo a
dare rimedio.
È difficile per chi non ha più certezze accettare decisioni che si legano al
rigore, al raddrizzamento di una nave sbilenca. È difficile intendersi tra
cittadini e amministratori quando sul tavolo c’è la precarietà del quotidiano.
Le scelte che compiamo, Santità, sono scelte di responsabilità. Scelte prese per
dare un futuro al nostro Molise.
La riconciliazione che ha portato nel mondo della Chiesa è la riconciliazione
che proviamo a perseguire nel nostro piccolo, per riavvicinare società e
istituzioni. È necessaria, vitale, per il bene della collettività. I sacrifici
che si richiedono rispondono a un disegno più alto, magari per il momento
lontano, ma utile a tutti. I risultati arriveranno, questo è il nostro impegno.
Davanti agli occhi ogni giorno, nel cuore ogni notte, le grida di rabbia e
rivendicazione di donne e uomini che sentono di tradire le speranze dei loro
figli perché non hanno più nulla o poco più di nulla da offrire. Sono volti che
conosciamo uno per uno, nome per nome, storia per storia. Volti che ci hanno
raccontato, con voce diretta, la miseria di casa, la fragilità dei rapporti, la
paura per un domani che non si sa più intravedere.
Volti di lacrime e fame che sanno però ancora combattere nel nome della libertà
e della giustizia sociale. Volti che ci impongono di resistere a logiche terze
che poco tengono conto dei diritti, quando invece sono i diritti, la garanzia
dei servizi, il primo bene da tutelare. Soprattutto per chi ha meno, per chi è
nato meno fortunato.
Diceva Don Milani che non c’è nulla che sia ingiusto quanto fare parti uguali
tra disuguali, lo pensiamo ogni giorno quando si decidono spartizioni che non
sono nemmeno uguali tra disuguali. Il Molise chiede solidarietà, reciproca.
Ho segnato a memoria questa frase: “Una Chiesa che non sorprende è una Chiesa
che va ricoverata in rianimazione”. È Sua, Santità. Per me tra le più belle mai
sentite.
Il valore della sorpresa, ho pensato ascoltandoLa, da trasferire in ogni azione
della vita. In ogni sua sfera. Il valore della sorpresa nella politica, da
tornare a intendere come servizio collettivo e gestione alta della cosa pubblica
nell’interesse dei cittadini. Non so se noi sapremo mai sorprendere nessuno, non
so se sapremo mai riconquistare fiducia e considerazione, ma il sogno o
l’illusione di poterlo fare ci allontana tutti insieme da quella rianimazione
alla quale mai vorremmo essere attaccati.
Un mondo diverso è ancora possibile. Un mondo dove tutti possano scegliere. È,
la scelta, la grande assente dei nostri giorni. Restituire questa possibilità
significa restituire speranza. Possiamo farlo, e proviamo a farlo, in una
collaborazione continua, dove chi è avanti si attarda per aspettare chi lo
segue. Ci dia coraggio, con la Sua Preghiera, Santo Padre.
L’annuncio della Sua visita, una gioia che ha prodotto entusiasmo e
fibrillazione ovunque nei nostri paesi, l’organizzazione di questa giornata, che
è e resterà per sempre nei nostri cuori, ci hanno fatto capire quanto lavorare,
impegnarsi l’uno accanto all’altro, sia importante, utile, intelligente. Non
smarriremo il legame rinato che adesso ci fa sentire molisani fieri davanti agli
occhi del mondo.
Tutti, davvero tutti, ci siamo messi a disposizione di tutti. In una baraonda di
emozioni e colori, idee, suggerimenti e ripensamenti, diventata una meravigliosa
esperienza collettiva. Grazie a Lei, Santità, abbiamo riscoperto il piacere e il
valore di costruire insieme. Ci ha chiesto sobrietà e con sobrietà ci siamo
avvicinati a questo giorno. Un giorno che è festa e storia. Un giorno che ci
regala la presenza di migliaia di pellegrini che con Lei stanno conoscendo
questa piccola regione, splendida e unica per noi che la viviamo.
Che il Molise appartenga al Suo Cuore per sempre, Francesco.
Nel mio grazie, il grazie di tutti.
Paolo di Laura Frattura |
FUORI PORTA WEB © 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta
rilasciata, esclusivamente, dal
blogger fondatore.

Segui FUORI PORTA WEB sui social
Per pubblicare sul blog
FUORI PORTA WEB inviare l'e-mail all'indirizzo
fpw@guglionesi.com

 
|