Articolo consultato 1952 volte ● Archivio 9406 FPW
Le aureole della Vergine e del Bambino Gesù nel restauro della "Madonna delle Grazie" |
Luigi Sorella Pubblicato in data 24/12/2015 ● FUORI PORTA WEB © 2000
Nell'iconografia dell'arte sacra a vocazione cristiana l’aureola rappresenta la luce, circondando il capo di Cristo, della Vergine, dei Santi e degli Angeli. Solo per il Cristo l’aureola riflette una croce di colore rosso (segno di rimando alla Passione di Gesù). Derivante dal latino “aureolus” (da aurum 'oro'), nell’arte l’aureola presenta un fondo omogeneo in oro, in riferimento alla valenza simbolica della luce.
Il recente restauro della "Madonna delle Grazie" (il trittico della "Madonna con Bambino
tra i Santi Sebastiano e Rocco"), opera di Michele Greco di Valona [tempera su
tavola, 1505, chiesa di Santa Maria Maggiore in Guglionesi], ha "restituito" le
parti delle aureole mancanti alla Vergine (su fondo oro) e al Bambino Gesù
(croce su fondo oro). Benché visibili come interventi "integrativi" di epoca
successiva, la decisione di apportare le "restituzione" di colori alle aureole
appartiene agli esperti studiosi dell'Istituto Centro di Restauro Nazionale di Roma.
Non è stato seguito lo stesso criterio "integrativo" sull'aureola del San
Sebastiano, dove lo stato conservativo ha preservato la perdita di pittura precedente al restauro.
"Un restauratore è consapevole del fatto che non tutte le opere d'arte devono
subire gli stessi processi di conservazione. Alcune avranno bisogno di una
reintegrazione mimetica, altre di un restauro puramente conservativo. In questi
casi si cerca di tutelare l'opera agendo sull'ambiente che lo circonda, o,
quando si interviene direttamente, cercando di mantenerne l'integrità attraverso
un restauro che sia conservativo dell'opera così come è giunta ai giorni nostri.
Il concetto su cui si basano le operazioni di restauro conservativo è quello di
preservare l'integrità dell'opera, perché i posteri possano fruirne tanto quanto
noi. L'intervento di restauro in questi casi sarà molto blando, volto più alla
conservazione dei materiali utilizzati che al ritocco dell'opera d'arte. Nel
restauro conservativo si agisce soprattutto per prevenire eventuali distacchi di
colore o lacune in opere d'arte, siano esse dipinte o scolpite". [http://www.restauropittorico.com]

(Sopra) L'opera d'arte pre-restauro (foto di Luigi Sorella)
(Sotto) L'opera d'arte dopo il restauro (fotogramma
della Rai TV) |
FUORI PORTA WEB © 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta
rilasciata, esclusivamente, dal
blogger fondatore.
Segui FUORI PORTA WEB sui social
Per pubblicare sul blog
FUORI PORTA WEB inviare l'e-mail all'indirizzo
fpw@guglionesi.com

 
|