La Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del 
Molise di concerto con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e 
Paesaggistici del Molise, con la collaborazione della Diocesi di Termoli-Larino 
e la Biblioteca provinciale “P. Albino”, promuove per il 22 Marzo p.v. un 
incontro internazionale su “
Michele Greco da Valona e il Rinascimento 
Adriatico. Studi per i restauri e la valorizzazione”.
L’iniziativa nasce per approfondire e divulgare gli scambi culturali e artistici 
tra le sponde del mare Adriatico e le commistioni dell’arte figurativa 
all’inizio del Cinquecento.
Dopo la prestigiosa mostra “Rinascimento danzante. Michele Greco da Valona e gli 
artisti dell’Adriatico tra Abruzzo e Molise” nel Castello Piccolomini a Celano, 
curata dai Soprintendenti per i Beni Storici Artistici dell’Abruzzo e Molise e 
pubblicata su catalogo Allemandi, e il “workshop di indagini diagnostiche sulle 
opere di Michele Greco da Valona” tenutosi presso l’Episcopio di Termoli, la 
ricerca continua con l’importante incontro di studio cui interverranno studiosi 
e tecnici italiani, albanesi, greci e croati.

