Condividi l'articolo:
 


HOMEPAGE FUORI PORTA WEB

 

CulturaGuglionesi
Pubblicato in data 21/1/2009 ● Click 6298

L'Assunzione di Guglionesi opera di Marco Pino da Siena? [Prima parte]


Luigi Sorella © FUORI PORTA WEB

L’arte non può prescindere da canovacci. Difatti ogni periodo artistico si propone con criteri stilistici ampiamente sperimentati. Poi vi è un modo di operare, o meglio una “maniera”, che costituisce un cliché, e genera lo “stile”, a cui si “confanno” le opere. Gli studiosi parlano di scuola, di bottega, di tendenza. In questa sede preferiamo alludere a riflessi di colori.
Nel manierismo napoletano, e in quello meridionale, si incontrano tavole e tele dipinte da capaci “operatori” d’arte che volutamente non osano firmarle. Una negazione della propria identità, focalizzata sulla totale prevalenza del tema rispetto alla mano che le dipinge. Uno strano comportamento, ma solo in apparenza.
Il ‘500 italiano, come già accadde nella scuola giottesca del XIII e XIV secolo, ha la sagacia di leggere nella propria contemporaneità, identificando i grandi maestri, Michelangelo e Raffaello su tutti, e adottando la loro straordinaria interpretazione del sacro: le figure del Cristo, la dolcezza della Vergine, gli episodi della Bibbia, dell’agiografia dei santi, il volo di un Arcangelo. C’è un atteggiamento di adozione compositiva verso alcuni capolavori di illustri artisti, i quali nel tempo divengono sempre più importanti, perché autori di opere influenti.
La “maniera” raffinata ed efficace di talune interpretazioni è un’amplificazione della genialità, riproposta in scala sul territorio, per cui l’eleganza, la razionalità, il prestigio di un luogo si commisurano, in un certo senso, con la qualità artistica delle sue opere.
Possiamo così sostenere una tesi intrigata, tra esigenze spirituali, divulgazioni dottrinali, tribolazioni storiche, committenze artistiche e storie di botteghe, ammirando la scena che si manifesta sulla pala d’altare nel presbiterio della chiesa di santa Maria Maggiore a Guglionesi.


Una precisazione. Ciò che si conserva a Guglionesi, una tavola dell’Assunzione della Vergine e quattro tavole di santi, non fu realizzato e scomposto come si vede oggi, ma costituiva un unico trittico, forse smontato nella prima metà del XVIII secolo, e che aveva un’altra collocazione: l’antico presbiterio romanico, la grande aula che si innalza (pur necessitando di interventi di restauro!) sopra la cripta della chiesa.
Siamo nella seconda metà del XVI secolo, e sono gli eventi a dettare le tappe di tale commissione. A dura prova fu sottoposta la popolazione di costa dagli attacchi saraceni. Vi è memoria di tre violente incursioni: nel 1556 fu del tutto saccheggiata la cittadina di Guglionesi (cfr.le Memorie Capitolari); nel 1566, comandati dal comandante Pialy Bassà, fu devastata la cittadina di Termoli (cfr. lo storico Summonte); nel 1567 e nel 1569 furono incendiati diversi conventi e monasteri di Guglionesi, un attacco al cuore del patrimonio sacro. L’intimidazione provocò molta paura nella gente, ancora di più nel clero, tanto che i vescovi di Termoli, turbati dalla minaccia, trovarono rifugio nell’oasi religiosa di Guglionesi, arroccata su un colle. Ogni ondata distruttiva imponeva una ricostruzione. In primo luogo del coraggio, il ritrovare cioè la forza del ricostruirsi, negli affetti e nella collettività. Un’esigenza anche spirituale e dottrinale, come si anticipava, la decisa volontà di riaffermare la logica della tolleranza cristiana, compito delegato alle famiglie religiose e assolto dal clero secolare.


Fu proprio un Vescovo di Termoli che dimorò a Guglionesi, Cesare Ferranzio Sessuano, a dotare l’antica chiesa di santa Maria Maggiore del trittico che aveva la tavola ad olio dell’Assunzione della Vergine (350x250 cm) al centro di una composizione articolata in più opere. Il cartiglio, in basso, al centro del dipinto, riporta nella parte leggibile: “DEI GE-NITRICI / ANN. MDLXXII / XIII.KAL.APR(…) / CAES. FER. S(…) / D. D.”. Siamo dunque certi di un giorno, il 20 marzo (nel calendario romano), di un anno, il 1572, data di committenza o di esposizione, poco importa, e del suo committente, un alto prelato, che vive nel bor-go. Cosa sappiamo di lui. Si tratta di un uomo indubbiamente colto, per noi che apprezziamo le sue commissioni, e soprattutto per chi lo conobbe di persona. In una di quelle “vite vissute” (cit. Adelmo Polla) durante il Viaggio in Abruzzo (1574-1577), una padre domenicano di nome Serafino Razzi racconta il suo arrivo a "Guglianese" in una giornata piovosa, per l’esattezza il 23 giugno del 1576, e l’incontro personale con “Monsignor Vescovo, Cesare Ferranzio Sessuano, (…) picciolo di statura, ma grande di spirito (…), che già fu maestro di lettere humane de i nipoti di Paolo IV e poscia da Pio V a istanza degli Ill.mi Caraffi era stato creato Vescovo di Termoli (…)”, incontro che avvenne al termine di una messa celebrata dal prelato nella “(…) chiesetta di San Giovanni Battista vicino alla porta della Terra”, nella vigilia della festa a san Giovanni.
Le altre tavole presenti nel presbiterio della chiesa, ai lati dell’Assunzione della Vergine, completavano il trittico in questione, immagini di santi rappresentati in posa, ciascuno con il proprio emblema cristiano.
Le due tavole (44x122 cm) più grandi, situate ai lati, nella parte inferiore del trittico originario, raffigurano l’una san Pietro, con il libro e le chiavi in mano, e l’altra san Paolo, con il libro e la spada. Da notare come gli abiti siano riportati, per entrambi i confessori del Cristo, in modo simile sulla tavola dell’Assunzione della Vergine. Le stesse sagome, lo stesso sfondo nei colori. Un misto di grigi e di blu a sfumatura manieristica.
Allo stesso trittico appartenevano le due tavole più piccole (44x108 cm), situate ai lati della tavola centrale, in alto nella composizione, e che raffigurano san Giovanni Battista, con il libro, un nastro (ECCE AGNUS / DEI) sulla croce di canne, al suo fianco l’agnello, e san Girolamo, rappresentato in ginocchio, con il crocifisso ed il sasso nelle mani, il leone al suo fianco e il solito libro, aperto ed adagiato sulla terra (AMA SCI / EN-TIAM / SCRIPTU / RARUM / ET. CAR / NIS VI / TIA NON / AMABIS /CASTIGO / CORPUS / MEUM / ET IN / SERVITU / TEM RE / DIGO).
In una platea (inventario) del 1727, redatta dal Notaio Carlo di Nicolò Antonio per ordine del Vescovo Salvatore D’Aloisio, si legge: “(…) 14. Vi è il Capo Altare Maggiore col quadro grande dell’Assunta. A latere destro vi è la figura di S. Pietro Apostolo, e S. Gio Battista, a sinistra la figura di S. Paolo, sopra la figura di S. Girolamo; sopra la nicchia la figura dell’Icoronata, e dell’Annunziata. Nella Cornice vi sono quattro colonne di legno indorate anticamente fatte (…)”. Dunque un’unica opera, composta in un trittico di tavole dipinte. Le parti relative alle figure dell’Incoronata e dell’Annunziata sono andate smarrite.

Nessuna tavola dipinta reca la firma dell’autore, o degli eventuali autori. Tuttavia ci sarebbe una strada da seguire. In riferimento all’elaborazione dell’opera più grande, quella dell’Assunzione della Vergine, alcuni studiosi suggeriscono la “maniera” di Marco Pino (Costalpino [Siena] 1525? – Napoli 1586), pittore senese, che alcuni identificano in Marco “dal Pino”, noto pure con l’appellativo di “Marco da Siena”, e segnalato tra i più bravi allievi della bottega di Domenico Mecarino detto “Beccafumi” (Castel Monaperto [Siena] 1486? – Siena 1551), e non di Raffaello, come talune citazioni enfatizzano. Nel 1546 il pittore giunge a Roma, e a soli vent’anni collabora, per alcune commissioni presso Castel Sant’Angelo, con Pietro Bonaccorsi (Firenze 1501 – Roma 1547), conosciuto come Perin del Vaga, fondatore di una delle botteghe della capitale più apprezzate per la “maniera” di Raffaello, specialmente dalla famiglia Farnese. [Fine prima parte]

[Cfr. SORELLA L., "Riflessi del tardo manierismo. Una bottega d'arte per il trittico scomposto nel presbiterio della chiesa di Santa Maria Maggiore a Guglionesi", in "Made in Molise", n. 7, Palladino Editore, Campobasso, 2002, pagg. 44-48]


HOME NEWS


www.guglionesi.com
fpw@guglionesi.com



FUORI PORTA WEB
È un'iniziativa culturale di ARS idea studio.


ARS IDEA STUDIO
C.so Conte di Torino 15 | 86034 Guglionesi (CB)
Tel. +39 0875 681040 | P. IVA 01423060704
Tutti i diritti riservati Fuoriportaweb by ARSideastudio.com