E’
succiesso stammatina,
dint’a
Posta ‘e San Martino,
‘a
signora d’o spurtiello
con
il numero ventisette,
cu
na scritta in ben risalto
“Ufficio
Spedizione Pacchi”,
con
un’aria suspettosa,
m’ha
fissato dint’a ll’uocchie
e
m’ha chiesto sotto voce:
Addò
va stu bello pacco?
Nun
capisco, ma pecchè,
comme
già mi aspettasse
era
pronta a fa’ dumande.
Quanta
scoccio avite misso
e
tutt’attuorno ben legato
con
lo spago ‘e muratore:
Mamma
mia quanto spreco,
avite
fatto nu salame !
Va
luntano, va in America,
l’aggio
ditto con pudore,
è
destinato a figlia mia,
è
Natale e vuie sapite
quanta
gioia ‘nce può sta’
‘nchiusa
dint’a stu cartone.
E
chedè na casciaforte
chiena
‘e oro, argiente e mirra?
Quanti
ccose le mannate,
e
chissà si so’ permesse?
Quanno
arriva in dogana
llà
ce fanno l’ispezione;
|
chella
è gente ca nu’ scherza,
basta
sule nu suspietto
e
chistu pacco ‘o fanno a piezze.
Tiraie
fore ‘a nu cassetto
duie
tre fogli misse assieme
addò
‘ncoppo steve scritto
“
Dichiarazione Doganale”.
Iamme
bello dichiarate
tutt’e
ccose sapurite
nchiuse
dint’a chistu pacco,
arignite
chiste tre modolini
cu
sta bella penna biro e…
scrivite
sulamente ‘a verità.
Nell’apposita
casella
“contenuto
del pacco”
ci
scrivo, senza pensamenti,
“indumenti
personali”,
doie
parole, niente cchiù.
Pe
fa’ l’elenco ‘e tutt’e ccose
nun
bastava nu quaderno:
susamielli
e mustacciuoli,
tarallucci
in quantità,
quatto
taralli annaspati,
zeppole
e struffulille,
castagne,
noci e nucelline,
mille
cose c’arricchiscono
‘e
SSante feste di Natale;
e
mmiez’a tutte chesti ccose,
na
busta ‘nchiusa, culor rosa,
addò
dinte steve scritto:
“
Te vulimmo tanto bbene,
mamma e papà”
|