|
La Chiesa di Sant'Antonio di Padova La Chiesa di Sant'Antonio di Padova a Guglionesi custodisce la testimonianza di un patrimonio artistico, architettonico e storico, filtrato dal corso dei secoli. Anticamente chiesa di San Francesco, la struttura risale alla prima metà del XIV secolo, appartenente ad un complesso conventuale ampliato dai padri francescani giunti nel borgo tra il XIII e il XIV secolo. La chiesa originaria era in stile gotico-pugliese; forse presentava una facciata rettangolare nella quale erano inseriti un portale, arricchito da una lunetta tracciata da una serie di elementi di scultura architettonica (2), e una finestra circolare ornata da una serie di palmette medioevale, secondo uno schema prettamente tardo-gotico. Il massimo splendore del convento si ha tra la seconda metà del XVI e gli inizi del XVII secolo quando venne realizzata una nuova ala dell'edificio, l'attuale sede municipale. Chiuso nel 1650 con la "soppressione innocenziana" venne riaperto nel 1675. Intorno alla metà del XVIII secolo lavori di restauro variarono le originarie caratteristiche architettoniche: furono occultate le monofore della chiesa e fu parzialmente scomposto la finestra circolare. L'interno della chiesa fu completamente variato da uno schema baroccheggiante nella quale nuovi pilastri, ancora oggi, sorreggono le volte settecentesche. Nel 1809 il convento fu abbandonato dai minori francescani e nel 1832 la gestione della chiesa viene affidata alla "Congregazione di Sant'Antonio di Padova" che cambiò il titolo della chiesa da San Francesco a Sant'Antonio. Tra il 1920 e il 1930 la confraternita si adopera nella cura della chiesa: furono dipinte le volte e la calotta centrale, e fu deciso il restauro della facciata principale che assunse l'attuale tipologia, con le tre guglie ad attirare l'attenzione (1). Gli elementi originari, tra i quali le monofore (3) e la finestra circolare della facciata, tornarono alla luce durante i lavori di ripulitura degli intonaci delle facciate nel 1989. Testo ed immagini tratti dal video "Il Convento di San Francesco a Guglionesi" di L. Sorella. |