Protocollo Regione-Unimol, 13 milioni di euro per l'Ateneo molisano
Aumento della produttivitĂ scientifica con un segnale di sviluppo nei nuovi campi di impegno dell'UniversitĂ degli studi del Molise; qualificazione e diversificazione dell'offerta formativa e scientifica con la possibilitĂ di perseguire una sistemazione dell'impegno regionale nel campo delle Scienze della salute, secondo quanto riportato nell'Accordo di Programma per l'istituzione della FacoltĂ di Medicina e Chirurgia; valorizzazione del personale tecnico-amministrativo.
Sono i punti cardine del "Protocollo attuativo tra Regione Molise e UniversitĂ degli Studi del Molise per lo Sviluppo del sistema universitario molisano". L'intesa si inserisce nel Programma complessivo di collaborazione "Conoscere per competere", stilato tra Regione Molise e UniversitĂ degli studi del Molise lo scorso 6 maggio 2010 e finalizzato a sviluppare attivitĂ comuni per la qualitĂ delle risorse umane, la sicurezza alimentare, la salute e benessere, il sistema agroalimentare, l'ICT, l'ambiente e l'energia, e per la produzione primaria sostenibile.
Il Protocollo parte dalla considerazione che le migliori azioni per il superamento dell'attuale situazione di crisi sono riconosciute nel miglioramento della qualitĂ e nella specializzazione delle risorse umane che presiedono ai processi amministrativi e decisionali, a fronte dei quali il sistema universitario molisano costituisce uno snodo importante da valorizzare e potenziare.
L'accordo, nello specifico, prevede interventi e attività finalizzati ad avviare e sostenere il definitivo sviluppo dell'Università degli Studi del Molise, incentrato su una offerta didattica ampia e qualificata. Inoltre, il programma di attività e iniziative fissato, dovrà contribuire a valorizzare ulteriormente la ricerca scientifica e tecnologica, nonché quella condotta in campo umanistico, delle scienze sociali e della salute nell'Università degli Studi del Molise, favorendo anche la nascita di nuovi gruppi di ricerca in settori di interesse strategico.
La Regione Molise, per questo programma, impegnerĂ , per tre anni, un totale di 13 milioni di Euro.
Soddisfatto il Presidente Michele Iorio che ha evidenziato come «la qualificazione della nostra Università , l'implementazione della sua offerta formativa e la possibilità di attivare nuove iniziative di ricerca, può e deve dare sia agli studenti, ma anche ai docenti e ricercatori, una sempre maggiore forza professionale e operativa per fornire un contributo importante allo sviluppo di tutto il Molise aiutandolo a superare l'attuale momento di crisi. Il Governo regionale, come sempre, ha inteso fare la propria parte per aiutare i nostri giovani a trovare nella loro terra una possibilità di accrescimento culturale e professionale da poter spendere utilmente nel mondo lavorativo sia molisano, che nazionale e quindi internazionale».
Il Presidente Iorio si è quindi impegnato a sollecitare il Ministro dell'Università e Ricerca, Mariastella Gelmini, affinché vengano stanziati, per le finalità espresse dallo stesso Protocollo, idonei finanziamenti anche dal Governo nazionale.
moliseadriatico.jpg
www.ilmolise.net
ma@ilmolise.net
Molise Adriatico - Tutti i diritti riservati
|