Celebrata l'apertura della biblioteca comunale presso il polo culturale civico "Gizzi"
Il 17 marzo 2011, nellâambito degli eventi culturali âGuglionesi, 150° UnitĂ
dâItaliaâ, si è svolta la cerimonia di apertura della biblioteca comunale di
Guglionesi, presso il Polo Culturale Civico âCorrado Gizziâ.
Un interessante incontro culturale dal tema âI
l ruolo della cultura e delle
biblioteche a 150 anni dallâUnitĂ dâItaliaâ, promosso dal Comune di
Guglionesi, ha preceduto il taglio del nastro. âI
l 40% dei professionisti in
Italia â ha illustrato nella sua relazione Giorgio Palmieri (coordinatore
delle Biblioteche di Isernia e Termoli dellâUniversitĂ del Molise) â
non
acquista un solo libro durante lâanno. Ă un dato che deve far riflettere sullo
stato della cultura italiana. Poi câè la questione libro in rapporto ad
internet: il digitale non potrĂ sostituire mai il libro cartaceo, anche perchĂŠ
câè una sostanziale differenza. Il libro costituisce la conoscenza, internet
invece lâinformazioneâ. Palmieri ha poi fatto una panoramica sullo stato
delle biblioteche nel Molise, soffermandosi sulla qualitĂ del fondo della
biblioteca âAlbinoâ di Campobasso â
Le biblioteche â ha concluso Palmieri
â
non sono magazzini di deposito dei libri, ma centri di diffusione della
culturaâ. Anche la scrittrice Simonetta Tassinari ha sottolineato il ruolo
della biblioteca nella formazione culturale â
Ogni libro rappresenta, sia
nella forma di saggistica o di narrativa o altro, un luogo magico, dove
attraverso la magia della scrittura si possono esplorare vari mondi: conoscere i
dotti, visitare luoghi. Perciò ogni città , piccola o grande che sia, dovrebbe
possedere una biblioteca, possibilmente aperta a tutti. Il Molise? Negli ultimi
anni sta crescendo la qualitĂ delle produzioni editoriali, anche con editori
della nostra regione. Certo, unâeditoria assistita, ma tutta la cultura in
Italia ha una qualche formula di assistenza. Anche i maggiori quotidiani
riescono a pubblicare grazie al sostegno finanziario pubblico. Ma non solo la
cultura vive questo stato di sussidarietĂ . La Fiat è unâazienda di livello
internazionale che non manca di puntuali sostegni di finanziamento statale. Per
quanto riguarda il Molise â ha sottolineato la Tassinari â
negli ultimi
5-8 anni la saggistica inerente la storia locale ha raggiunto una qualitĂ
davvero notevoleâ.
Allâincontro ha partecipato anche Leo Muscato, regista e drammaturgo. â
Sono
cresciuto â ha raccontato il regista Muscato â
dentro le biblioteche.
Sono, da questo punto di vista, una cintura nera della letturaâ. Muscato ha
espresso i suoi complimenti a Guglionesi per il teatro comunale âFulvioâ. â
Sono
contento di partecipare a questa cerimonia di apertura della vostra biblioteca,
perchĂŠ vedo che in questo paese non mancano luoghi importanti per la cultura.
Trovo il teatro di Guglionesi davvero interessanteâ.
Il sindaco di Guglionesi, Bartolomeo Antonacci, ha ribadito lâimpegno della sua
amministrazione nella cultura. â
Non ci sono tante risorse finanziarie nei
bilanci municipali, perchĂŠ si raschia oltre il fondo per reperire fondi
economiciâ. Il sindaco Antonacci ha voluto, inoltre, ricordare alla platea
numerosa della sala convegni âCasa del fanciulloâ che lâamministrazione
Bellocchio ha svolto un ruolo importante per la realizzazione del polo culturale
civico âCorrado Gizziâ di Guglionesi. Lâassessore alla cultura, Giuseppe
DâUrbano, ha annunciato che verranno avviate iniziative culturali per la
biblioteca di Guglionesi. â
Siamo aperti â ha concluso lâassessore
DâUrbano â
a valutare proposte per la culturaâ.
Un plauso merita il dott. Patsy Di Falco, responsabile dell'ufficio culturale del Comune di Guglionesi, che ha coordinato il progetto di apertura della biblioteca comunale. Al termine del convegno il sindaco Antonacci e l'assessore D'Urbano hanno
inaugurato la biblioteca comunale di Guglionesi.

