|
150 e a capoâŚ. la storia dâItalia con gli occhi di chi è emigrato
Un appuntamento divenuto riferimento, in Molise, per gli studi sullâEmigrazione italiana nel mondo, presentato in anteprima al Senato. Convegno a Macchia Valfortore, istituzionalizzato con Delibera del Consiglio Comunale, per celebrare lâUnitĂ dâItalia con gli âocchi di chi è partitoâ e condotto da Gianni Lattanzio. VenerdĂŹ 5 agosto 2011, h.16.30 presso il Complesso polifunzionale. Il saluto di apertura del governatore del Molise-cittadino onorario di Macchia, con le piĂš alte cariche istituzionali regionali e provinciali, le âparoleâ dellâemigrazione di Mina Cappussi, il melodramma lirico, alteritĂ e culture in viaggio, lâitalianizzazione dei molisani allâestero. I brani musicali dal vivo, al mandolino e chitarra, per ripercorre assieme, sulle note che hanno fatto emozionare l âItalia, i 150 anni dellâunitĂ nazionale.
150 anni di partenze e di addii: un secolo e mezzo di emigrazione, un secolo e mezzo di Storia. Un punto di vista particolare, quello scelto dallâAmministrazione comunale di Macchia Valfortore per ricordare i 150 anni dellâUnitĂ dâItalia. Coccarde e tricolore, certo, ma nellâottica di chi lâItalia e il Molise li porta nel cuore, al di lĂ degli oceani, oltre le montagne, oltre i âconfiniâ geografici. Si intitola appunto â150 e a capoâŚ.LâEmigrazione dallâUnitĂ dâItalia ai nostri giorniâ, lâannuale convegno dallâinconfondibile layout grafico di Wip Workinprogress di Eliana Cappussi, che si terrĂ venerdĂŹ prossimo, 5 agosto, a Macchia Valfortore, Complesso Polifunzionale, alle 16.30, e che fa di Macchia un comune âvirtuosoâ per lâinteresse e lo spazio che dedica ai corregionali e compaesani emigrati in Italia e allâestero. Un evento che si ripete da anni, istituzionalizzato con Delibera del Consiglio Comunale, che il Sindaco, Nicola Zingaro, e il giovane vicesindaco, Leonardo Buonsignore, hanno inteso riproporre con rinnovato impegno e passione, Un appuntamento divenuto riferimento, in Molise, per gli studi sullâEmigrazione italiana nel mondo. âPerchĂŠ lâItalia non sarebbe tale â recita il sottotitolo dellâevento â senza questa pagina importantissima che è stata, ed è, la Memoria collettiva dellâEmigrazione italiana nel Mondo: viaggi, oceani, partenze, non ritorni, nel vissuto di chi ha lasciato la propria terra, la Patria, lâItaliaâ. Parole che divengono simboli, che evocano emozioni, che tracciano solchi e costruiscono speranze. Il convegno è infatti pensato come motore di divulgazione dei temi dellâEmigrazione in unâottica di sviluppo e promozione territoriale, per sensibilizzare le istituzioni regionali e provinciali sullâimportanza della valorizzazione dei piccoli comuni molisani anche nella direzione di un turismo di ritorno. Infine, ma non ultimo, per rendere onore ai nostri emigrati, che hanno abbandonato questa nostra, splendida terra, in un momento difficile della nostra storia. Evento a carattere divulgativo, di rigore scientifico, lâannuale Convegno sullâEmigrazione di Macchia Valfortore la dice lunga sul lavoro, spesso sommerso, dei comuni virtuosi del territorio. Lo stesso è stato presentato da Mina Cappussi in Senato, lo scorso 14 aprile, nellâambito delle Giornate dellâEmigrazione Asmef. Per il forte impegno che ha dimostrato nei confronti dei molisani allâestero il governatore del Molise, on. Angelo Michele Iorio, ha ricevuto la cittadinanza onoraria a Macchia Valfortore. Proprio il governatore-cittadino onorario di Macchia porterĂ il proprio saluto in apertura, dopo il messaggio di benvenuto del Sindaco, Nicola Zingaro. Seguiranno i saluti del Presidente del Consiglio Regionale del Molise di Michele Picciano, Presidente della Provincia di Campobasso. Rosario De Matteis, Presidente Commissione Affari Comunitari Regione Molise, Antonio Chieffo, Presidente Asmef Associazione Mezzogiorno Futuro, Salvo Iavarone. Ad aprire gli interventi il Direttore del quotidiano internazionale Un Mondo dâItaliani, Mina Cappussi, con le âparoleâ dellâemigrazione â1861-2011 Semantica di una Storia Tricoloreâ nel Primo Dizionario dellâEmigrazione italiana, un progetto che ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero Affari Esteri, Ministero del Lavoro, Ministero Istruzione, Commissione Europea e di numerose universitĂ in Italia e allâestero, lâintroduzione del piĂš famoso sociologo della comunicazione, McLuhan e la prefazione chiesta al Presidente della Repubblica, il sostegno del Banco di Napoli. ParlerĂ di âEmigrazione italiana tra semiotica e semanticaâ la giornalista, giĂ autrice Rai International, studiosa di emigrazione, Tiziana Grassi, coautrice del Dizionario, mentre Lino DâAmbrosio presenterĂ il suo âCon il Molise nel Cuoreâ, progetto integrato di âaccoglienza e promozione territoriale dedicata ai molisani che hanno il Molise nel cuore. Giuseppe Carozza, docente di Lettere Classiche, parlerĂ di âEmigrazione e tradizione musicale: il Melodramma lirico come fattore di unitĂ nazionaleâ, mentre Gianni Spallone, docente universitario, parlerĂ di âAlteritĂ : culture in viaggioâ. Le Conclusioni sono affidate a Norberto Lombardi, del Centro Studi Molisani nel mondo con la relazione âLâitalianizzazione dei molisani allâestero: il contributo degli emigrati alla storia dellâItalia Unitaâ. La conduzione è affidata a Gianni Lattanzio, Associazione Dialoghi, nonchĂŠ Segretario Nazionale Ambientevivo, che si occupa attivamente di italiani allâestero presso la Camera dei Deputati. Gli interventi sono intermezzati da brani musicali eseguiti da due giovani e promettenti musicisti: Annalisa Desiata al mandolino, accompagnata da Cristian Gioia alla chitarra. I pezzi sono stati scelti con cura per ripercorre assieme, sulle note che hanno fatto emozionare l âItalia, i 150 anni dellâunitĂ nazionale.
Il Molise, questa Regione di un milione di abitanti, dentro e fuori dal Molise, non intende dimenticare quella che è stata una pagina importantissima della nostra Storia ed è emblematico che i giovani amministratori di Macchia proseguano con impegno e passione il percorso avviato in questa direzione. Lâevento è patrocinato dal Comune di Macchia Valfortore, dalla Regione Molise, Provincia Campobasso, Un Mondo dâItaliani, Dizionario dellâEmigrazione italiana, Asmef. La Segreteria organizzativa è del Centro Studi AgorĂ Mediapolis Un Mondo dâItaliani.
[Comunicato stampa di Mina Capussi]
moliseadriatico.jpg
www.ilmolise.net
ma@ilmolise.net
Molise Adriatico - Tutti i diritti riservati
|
|