  | 
                  30/11/2021 | 
                 
                
                    | 
                  
                    Larino
                   | 
                 
                
                    | 
                  Redazione MA | 
                 
                
                    | 
                  Eventi | 
                 
                
                    | 
                  516 | 
                 
               
               
              XXI edizione incontro con associati Vivaluva e Terra Sana Molise 
               
              
              
                [Aristide Vitiello] - L’Associazione Vivaluva (Presidente Attilio 
Amicone - Confaloniere Antonio Del Vecchio – Gran Taverniere Aristide Vitiello e 
l’associazione Terra Sana Molise (Presidente Aristide Vitiello), il 4 
dicembre 2021 alle ore 10,00 a Madonna di Canneto intendono dimostrare il perché 
il Molise (non) esiste. 
Perché è un territorio caratterizzato da un fascino senza tempo. Le vie della 
transumanza che anticamente portavano le greggi a svernare nelle Puglie e che 
attraversano ancora le colline e le brulle radure che circondano paesini 
arroccati sui monti e seducenti castelli medievali. 
Perché le spiagge, come quella di Campomarino, Petacciato e Marina di Montenero 
di Bisaccia, litorali tranquilli e facilmente raggiungibili, per gli amanti del 
relax e della buona cucina alla ricerca di una vacanza indimenticabile. 
Per le escursioni e trekking, in Molise è possibile in una delle molteplici 
riserve e aree protette, le prime istituite in Italia nella zona piĂą interna 
della regione, come quella di Montedimezzo e Collemeluccio, oltre all’Oasi WWF 
Guardaregia di Campochiaro e, naturalmente, il Parco Nazionale. 
Ma (non) esiste per le eccellenze enogastronomiche che sono rappresentate da 
ricette e prodotti tipici della cucina tradizione contadina. Piatti saporiti e “rubusti”, 
che riflettono la cultura culinaria di genti dedite al lavoro e rispettose della 
stagionalitĂ . 
Cosa dire (o non dire) del capofreddo o “coppa molisana”, un salume aromatizzato 
con alloro, finocchio, aglio e peperoncino, la ventricina di Montenero di 
Bisaccia, un alimento “reale”, perché inventato, secondo la tradizione, in onore 
di Federico II di Svevia e del formaggio caprino di Montefalcone del Sannio, del 
Farro dicocco con tre varietĂ  molisane, i fagioli di Riccia e il mais 
Agostinello, che dire (o non dire) della pasta come i fusilli che molti sanno di 
origine molisana. Non parliamo del nostro tartufo con produzione che raggiunge 
quasi la metĂ  della produzione italiana. 
Il VINO, sapore autentico della tradizione del Molise con la sua Tintilia, un 
vitigno coltivato da secoli nella regione, e recuperato, come nel caso del farro 
dicocco, da una prematura estinzione. La sua valorizzazione contribuisce oggi a 
far conoscere la sua terra d’origine nel mondo, grazie al lavoro e all’impegno 
di molte realtĂ  agricole e istituzionali locali. 
Per tutto questo meglio che il Molise (non) esista.  
Il 4 dicembre a Madonna di Canneto, splendido santuario molisano, si parlerĂ  
della vite e del vino una storia enologica del Molise. Il Lavoro approfondito e 
documentato del Prof. Sebastiano Di Maria, studioso e docente di enologia, 
presso l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Larino, si cimenta con le fonti e 
la narrazione storica, presenta la vite e il vino sul lunghissimo periodo, così 
come si sono venuti evolvendo nella concreta realtĂ  molisana, giĂ  da prima delle 
popolazioni sannitiche, come dimostrano le testimonianze paleobotaniche e i 
ritrovamenti archeologici, fino agli albori del Duemila quando prende corpo una 
rinascita dell’enologia regionale grazie soprattutto alla reintroduzione della 
Tintilia.  
In questa meravigliosa XXI edizione di incontri con le associazioni Vivaluva e 
Terra Sana Molise, insieme al personale, operatori forestali e associazioni 
ambientaliste della regione Molise, si vuole conoscere questa storia magica del 
Molise e lo farà anche con la partecipazione e l’intervento del Prof. Sebastiano 
Delfine dell’Università del Molise, ormai naturalizzato molisano e che esiste.
               
              
  
              
              
                 
                
                  MOLISE ADRIATICO - LIBRO DI SEBASTIANO DI MARIA - LA VITA E IL VINO.jpg
                
               
              
               
              
                 
                www.ilmolise.net
               
              
                 
                ma@ilmolise.net
               
              Molise Adriatico - Tutti i diritti riservati 
             |