Fondato nel giugno 2000 ●  www.ilmolise.net ● ANNO 21° ● Blogger Luigi Sorella

 

 

HOMEPAGE ILMOLISE.NET


Pubblicato in data 16/11/2012 ● Articolo consultato 2660 volte ● Archivio 3184 ILMOLISE.NET

Termoli
Il libro "L'abbazia benedettina delle isole Tremiti e i suoi documenti" di Morlacchetti


Redazione MA ● ilmolise.net

Sabato 24 novembre 2012 (Termoli, ore 18, Istituto Gesù e Maria - Cittadella della Carità) sarà presentato il nuovo volume della collana editoriale "TracciAntica" di Palladino Editore. Il titolo del nuovo volume è "L'abbazia benedettina delle isole Tremiti e i suoi documenti dall'XI al XIII secolo" di Erica Morlacchetti.

"È un onore, e insieme è motivo di grande soddisfazione presentare questo volume di Erica Morlacchetti ai suoi aspiranti lettori, invitandoli a prenderlo in mano, a sfogliarlo, a consultarlo e magari - se ne avranno voglia - a leggerne per intero il ricco studio introduttivo, per giungere infine all'appendice documentaria.
Si tratta, è vero, di un libro 'serio', nato come prosecuzione e coronamento del lavoro svolto per una tesi di laurea in Storia medievale. Ma se un libro assomiglia al proprio autore come un figlio al proprio genitore, Erica Morlacchetti, la quale ha scelto di coltivare questi studi per genuina vocazione, portando in essi, oltre alla volontà di apprendere fino in fondo il mestiere di storico, l'amore per la propria terra, è riuscita a conciliare ammirevolmente in questa sua prima fatica entrambi gli aspetti. Tanto più che, mentre la sicurezza con la quale Erica riesce a comprendere le fonti 'fino all'ultima parola' è certamente il frutto del suo brillante apprendistato presso l'Università di Pisa, la capacità di 'combinare' fra loro quelle parole, quelle frasi dei documenti, per delineare un quadro più ampio e organizzarlo opportunamente nelle sua varie parti, non è qualcosa che si possa imparare meccanicamente, ma deriva da una elaborazione autonoma e personale. L'ampio e profondo studio storico introduttivo è perciò espressione della raggiunta maturità scientifica di Erica; ed è insieme - come dicevo - un atto di amore per il territorio compreso fra l'Abruzzo meridionale e la Puglia settentrionale, che fra XI e XIII secolo fu punteggiato di chiese e proprietà fondiarie del monastero benedettino di S. Maria delle Tremiti: un ente religioso, di cui è studiata qui la proiezione sul territorio antistante (ma anche su quello dell'altra sponda dell'Adriatico!), attraverso l'incontro con la società locale nelle sue diverse espressioni.
Erica avrebbe potuto benissimo limitarsi a questa parte 'narrativa', magari ampliandola ulteriormente, ed avrebbe scritto comunque un libro. La scelta di riportare, in appendice, tutta quanta la superstite documentazione scritta prodotta dal monastero, in una traduzione italiana tanto precisa quanto limpida, non è stata dettata dunque dalla necessità di raggiungere una certa mole di pagine; piuttosto, essa ha fatto sì che questo non sia un libro 'come tanti altri', ma un'opera di concezione originale, che mi auguro possa esser definita un giorno "pionieristica" o "anticipatrice". Traducendo tutti i documenti del monastero (con un prezioso corredo di note esplicative), Erica ha fatto ben più di un'utile lavoro di divulgazione: ha ravvivato una tradizione di studi e ha aggiunto un altro anello alla catena della storia del cenobio insulare. In origine, gli atti del nostro monastero furono scritti su pergamene singole, e ad un certo momento furono trascritti in "cartulari", destinati ad ordinare e conservare una documentazione che, con il tempo, era diventata imponente. In tempi più vicini a noi, ossia nell'anno 1960, Armando Petrucci ebbe il grande merito di mettere questo patrimonio documentario al servizio degli studiosi, pubblicandolo in forma critica nella sua veste linguistica originale, il latino 'tecnico' e professionale dei notai dei secoli XI-XIII. Ora, nel 2012, Erica Morlacchetti ha portato le "carte" di S. Maria delle Tremiti ad un pubblico ben più ampio. Così facendo - possiamo ben dirlo - ha inaugurato nel modo più degno il "secondo millennio", se non della vita (interrottasi forse definitivamente nel secolo XVIII), della storia 'viva' di quel grande, potente ed influente centro monastico medievale." (Mauro Ronzani, Professore di Storia medievale nell'Università di Pisa).

 



Per pubblicare su  ILMOLISE.NET: ma@molise.net 


ILMOLISE.NET

Sito non rientrante nella categoria dell'informazione periodica (Legge n. 62 del 7 marzo 2001)
.
Il sito non è finanziato con fondi di Enti istituzionali. È un'iniziativa culturale di ARS idea studio.
Note legali sull'uso del blog


ARS ● C.so Conte di Torino 15 ● 86034 Guglionesi (CB) ● Tel. +39 0875 681040 - +39 0875 518133 ● P.IVA 01423060704
Tutti i diritti riservati da Fuoriportaweb by ARSideastudio.com