 
Aggiornato:
 
		8/11/2016 ● Cultura
Daniele Terzano consegue la laurea di secondo livello in Direzione d’Orchestra
 Adele Terzano ● 1807
  Adele Terzano ● 1807 
        
        Il 13 ottobre presso il Teatro Savoia di Campobasso si è tenuto il concerto 
di laurea degli allievi del Conservatorio “L. Perosi”. La laurea di secondo 
livello in Direzione d’Orchestra con lode e menzione d’onore è stata conferita 
al Maestro Daniele Terzano che ha diretto il Concerto n°1 per pianoforte e 
orchestra di J. Brahms, con Luigi Petta al pianoforte. Daniele Terzano vanta un 
curriculum di prestigio. Ha conseguito la laurea di primo e secondo livello in 
pianoforte col massimo dei voti e la lode sotto la guida dei maestri A. Rossi, 
O. Maione, M. Grisanti, G. Tomassi e C. Dominici e nel 2014 gli è stata 
conferita la laurea di primo livello in Direzione d’Orchestra sotto la guida dei 
maestri M. Angius e S. Monterisi. E’ stato premiato in vari concorsi pianistici 
nazionali ed internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti per le esecuzioni 
di Liszt; inoltre ha partecipato al Premio Nazionale delle Arti (edizione 2013) 
– sezione Direzione d’Orchestra – classificandosi al secondo posto. Nel 2014 ha 
ottenuto il terzo premio (tra 111) partecipanti al prestigioso concorso per 
direttori d’opera “Luigi Mancinelli” dirigendo l’orchestra “Spazio Musica” del 
Teatro di Orvieto ed è stato selezionato per la semifinale del concorso “G. 
Patané” di Alessandria. Nel 2015 si è classificato quarto al “Premio Claudio 
Abbado” – sezione Direzione d’Orchestra – tenutosi a L’Aquila. Ha suonato in 
Italia e all’estero come solista e ha collaborato con il Maestro Lorenzo 
Castriota Skanderbeg in qualità di assistente e maestro collaboratore e 
rammentatore al pianoforte per la realizzazione di opere di Mozart, Verdi, 
Puccini, Menotti e Chailly. Il suo repertorio va dal barocco al ‘900, con 
particolare predilezione per Liszt, e comprende anche proprie trascrizioni 
pianistiche di autori come Bach, Schubert, Liszt, Verdi, Wagner, Puccini, 
Mascagni, Cilea, R. Strauss e M. Rozsa.
Tra il 2011 e il 2013 ha tenuto numerosi concerti-seminario a Guglionesi (suo 
paese di origine) nell’ambito di manifestazioni dedicate ai 200 anni della 
nascita di F. Liszt, in cui il Maestro Terzano ha spiegato ed eseguito (grazie 
anche alla collaborazione del “Coro Liszt” da lui fondato) brani del grande 
compositore e pianista ungherese tratti dall’oratorio “Christus”, una sorta di 
“biografia musicale” di Cristo che aveva lo scopo di divulgare e promuovere un 
tipo di musica geniale e raramente eseguita, proponendola nei tre periodi 
liturgici della Natività, Passione e Resurrezione-Ascensione di Gesù Cristo. 
Particolarmente suggestivo è stato il concerto-seminario “Liszt parla di San 
Francesco d’Assisi” in cui il maestro ha spiegato ed eseguito brani come “Il 
Cantico del Sol” e “La leggenda della predicazione agli uccelli”. Nel 2004 ha 
partecipato al Festival “PerManente”, replicato poi a Montreal (Canada), in cui 
ha eseguito e rivisitato brani pianistici di Giuseppe Manante, musicista e 
compositore vissuto a Guglionesi. 
Con la laurea in direzione d’orchestra Daniele Terzano termina il suo ciclo di 
studi al Conservatorio Perosi di Campobasso, coronando il sogno di un bambino 
che a 7 anni imitava la gestualità dei grandi direttori davanti alla TV. Ma la 
strada da percorrere è ancora lunga, tutto questo è solo l’inizio! AD MAJORA!
