BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


12/11/2016 ● Cultura

Film: "Fai bei sogni" di Marco Bellocchio, abbracci e carezze di una madre


  Maria Antonietta Cacchione ● 1337


L'ultima opera di Bellocchio, basato sul romanzo autobiografico di Massimo Gramellini, presentato alla Quinzaines des realisateurs al festival di Cannes 2016 racconta la storia di un giornalista che non è mai riuscito a rimuovere il forte dolore per la prematura scomparsa della madre, avvenuta quando lui aveva 9 anni.
Nel film, linearmente narrato è vivo e presente il rimpianto e la nostalgia per la madre, a volte dolcissima e comunicativa, a volte assente e lontana immersa nei suoi pensieri.

La grande casa vuota , che riemerge nella memoria del protagonista , ricorda la solitudine e tristezza dell'infanzia, il difficile rapporto con la famiglia, la figura autoritaria e poco comprensiva del padre.
I temi che ricorrono nel film sono la fede e il forte desiderio di infinito che alberga nell'animo umano.
A volte le risposte legate al problema religioso sono pietismo e superficialità di alcuni rappresentanti della Chiesa.
Nel film i sentimenti assumono un ruolo centrale, anche se non sono chiaramente espressi rimangono abbracci sospesi e baci non dati.

L'amore e la tenerezza di una madre sono essenziali per lo sviluppo armonico della personalità di un bambino. Mamma è la prima parola balbettata e successivamente invocata in caso di sofferenza, dolore, solitudine, difficoltà.
Eccellente prova di recitazione degli attori e commovente film del grande regista, che non finisce mai di stupire.

 


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com