 
Aggiornato:
 
		26/11/2016 ● Cultura
Anno di svolta per il turismo a Guglionesi
 Antonio Lucarelli ● 1592
  Antonio Lucarelli ● 1592 
        
        E’ stato questo un anno particolarmente importane per il futuro di Guglionesi 
in generale e, in particolare, per il turismo.
L’amministrazione Antonacci, dopo l’adesione alla “Costa dei delfini” ha aderito 
al Distretto Turistico Molise Orientale e al “Cammino del Perdono”.
In questa comunicazione si vuole illustrare quest’ultima adesione, avvenuta con 
delibera della Giunta n.116 del 7 novembre scorso. L’adesione si riferisce alla 
manifestazione di interesse finalizzata alla condivisione di un progetto di 
turismo integrato denominato “Il Cammino del perdono” promossa dal Consorzio 
Celestiniano con sede in Aquila e di cui noi siamo soci dal 1997 per decisione 
del Consiglio comunale n. 45.
Il “Cammino del perdono” interessa gli ambiti territoriali insigniti, nel tempo, 
dalla presenza di figure spirituali quali S, Celestino , S. Francesco d’Assisi e 
S. Pio.
L’intento è quello di realizzare in rete attività collegate con i piani di 
recupero e con la valorizzazione di siti storici ed ambientali direttamente 
riferiti al patrimonio culturale, ambientale, religioso, si pubblici che 
privati, ricompresi nell’ampia fascia che idealmente collega centri legati dalla 
spiritualitĂ  dei grandi Santi dei quali i primi due Celestino e Francesco hanno, 
con i loro seguaci permeato Guglionesi.
In attesa che, entro l’ottobre del 2017. gli Enti , le Associazioni e i privati 
presentino progetti integrati per accedere a fondi europei, il Consorzio 
Celestiniano ha promosso la realizzazione di una guida per il “Cammino del 
Perdono”. Questo cammino, da fare a piedi, dall’Aquila al Gargano, prevede una 
tappa a Guglionesi. Nel libro-guida che a breve sarĂ  presentato a Guardiagrele e 
Orsogna, tutto il percorso e le tappe saranno descritte minuziosamente. Per la 
tappa di Guglionesi il materiale illustrativo, anche fotografico, è stato 
fornito, con grande generositĂ  e professionalitĂ  da Luigi Sorella, direttore di 
questo blog.
Il Consorzio Celestiniano a breve farĂ  partire un corso di formazione gratuita 
per le guide di questo Cammino. Certamente a Guglionesi spetteranno due guide 
per cui fin d’ora lanciamo un appello a volere dare la propria disponibilità a 
partecipare al corso.
Non mi soffermo su quanto hanno fatto i seguaci di S. Francesco a Guglionesi ma 
voglio ora dire il perché della adesione nel 1997 al Consorzio e quest’anno al 
“Cammnino del perdono”. Guglionesi è stato un centro importante legato ai 
Celestini. In particolare è da ricordare Roberto da Salle, beato, che fece 
costruire la chiesa dell’Annunziata e l’attiguo convento nei primi anni del 
1300. La riconoscenza verso Roberto i Guglionesani l’hanno dimostrato 
dedicandogli la strada che oggi chiamiamo “Lungomare”. Purtroppo la chiesa fu 
definitivamente demolita nel 1969 e del convento resta ben poco. Nell’area 
scoperta di quel che rimane del convento è presente un’importante cisterna 
dell’epoca (secolo XIV). In un colloquio che ho avuto recentemente con Luigi 
Sorella ho raccolto la sua idea di tenere conto, nella presentazione delle 
schede progettuali di cui alla citata manifestazione di interesse, della 
valorizzazione di questa cisterna.
Concludendo volevo riferire che ho informato il Distretto turistico Molise 
Orientale della nostra adesione al “Cammino del perdono”, in modo che si trovino 
forme di sinergia.
Guglionesi 26 novembre 2016 
Antonio Lucarelli (Assessore)
