BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


31/1/2017 ● Cultura

L’Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali in visita a Guglionesi


  Antonio Sisto ● 2628


Dal 6 al 10 ottobre 2016, a Termoli, ha fatto tappa il Convegno Nazionale A.N.PO.S.DI (Associazione Nazionale Poeti e scrittori Dialettali). L’importante evento autunnale, è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “A Paranze” di Termoli ed è stato collegato con il Concorso Nazionale di Poesia Dialettale, dedicato a “Carlo Cappella”. Il Premio, giunto alla settima edizione, è alla memoria di Carlo Cappella, illustrissimo cittadino termolese, per la sua opera artistica, storica e poetica cui ha impegnato e dedicato tutta la sua esistenza. Tre le categorie di partecipazione al concorso: i giovanissimi, i poeti dialettali della Regione Molise e quelli nazionali.

Il primo premio per la sezione riservata ai poeti molisani è andato al poeta e cantautore termolese prof. Nicola Palladino con la poesia “Farfalle”. Un brillantissimo terzo posto è stato ottenuto dalla prof.ssa guglionesana Adele Terzano, con la poesia “A Ezio”.
Nell’ambito delle manifestazioni, per i circa centocinquanta convegnisti provenienti da varie regioni italiane, erano previste delle escursioni per far conoscere alcune bellezze della nostra terra.
“Il giorno sette emozionante visita a San Giuliano di Puglia dove, accolti dal sindaco Luigi Barbieri, hanno potuto visitare il museo multimediale e il parco della memoria”.

Il giorno otto la meta artistica è la bella Guglionesi, paese di circa cinquemila abitanti a non più di quindici Km da Termoli. Visita guidata nel Borgo e in particolare, concentrata sulle tre Chiese più belle, espressive e artisticamente più ricche. La Chiesa Madre con una stupenda cripta e i suoi affreschi del XII/XIII sec. e le pregevoli opere del cinquecento di Michele Greco, la chiesa di S. Antonio con la sua eleganza barocca e la chiesa di San Nicola piccolo gioiello dell’XI – XII, di stile romanico- lombardo”.
Alle nove e trenta, come da programma, due autobus pieni in ogni ordine di posto, si fermano nel parcheggio di Castellara. Sono accompagnati dal Presidente dell’Archeoclub di Termoli Oscar De Lena e dal suo prezioso collaboratore Raffaele Bassani. Gli onori di casa sono fatti da Antonio Sisto, organizzatore dell’evento, e dall’Assessore alla Cultura Ing. Antonio Lucarelli che, in nome di tutta l’Amministrazione comunale, dà il benvenuto a tutti i convenuti facendo dono di alcuni gadget locali molto graditi dal Presidente dell’A.N.PO.S.DI. Mimmo Staltari e dal Segretario Generale Giampaolo Catalucci. Questi, dopo un breve saluto, hanno ringraziato anche in nome di tutti i convegnisti. A piedi, il gruppo si avvia verso il centro storico per visitare le nostre splendide chiese. Un grande grazie al nostro parroco don Gianfranco Lalli e ad Antonio Lucarelli che, hanno sposato subito e con entusiasmo, l’idea di ospitare i poeti e gli scrittori, accompagnati anche dalle loro famiglie, provenienti da ogni parte d’Italia. Le guide, Raffaele Aceto, Antonio Scardocchia e Antonino Pace, con competenza e umiltà, hanno incantato tutti i presenti che, hanno ammirato, con grande attenzione e interesse, i tesori del nostro patrimonio artistico. L’ultima breve visita al Belvedere con il suo panorama da favola, ha chiuso una mattinata tutta all’insegna dell’accoglienza, della cultura e dell’arte.

La rivista "Voci dialettali"


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com