BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


26/4/2017 ● Cultura

Film: "La tenerezza" di Gianni Amelio


  Maria Antonietta Cacchione ● 1240


Tra i tanti film realizzati dal regista sono degni di nota: Lamerica (1994) Porte aperte (1990), Così ridevano (1998), premiato col Leone d'oro al festival di Venezia.
L'ultimo suo lavoro " La tenerezza", ambientato a Napoli, racconta la storia di un padre (Lorenzo) e dei suoi figli non amati, una sorella e un fratello in conflitto e di una giovane coppia apparentemente serena con due bambini.
Il protagonista, che avverte il peso dell'età, trascorre le sue giornate errabondando tra i vicoli di Napoli. Dopo aver abbandonato la professione di avvocato, svolta in maniera non integgerrima, in seguito alla morte della moglie , a cui aveva procurato grandi dispiaceri, chiude i rapporti anche con i figli.
La solitudine, la monotonia e qualche leggero senso di colpa sono mitigati dal tenero rapporto col nipotino e dalla conoscenza di una giovane coppia del nord, lui ingegnere navale insoddisfatto, lei affettuosa e comunicativa madre di due bambini che cela abilmente le sue inquietudini.
Il contatto con i nuovi inquilini sembra placare il suo animo che si apre alla confidenza e al dialogo. Un tragico incidente costringe Lorenzo a misurarsi con quei sentimenti volutamente repressi e negati, ma il dolore non sembra far breccia nel suo cuore.

Il film mette in luce la difficoltà di esprimere i sentimenti, l'imprescrutabilita ' dell'animo umano, l'angoscia esistenziale, la non accettazione del tempo che passa, la fatica di superare il proprio egoismo, la sottile linea di demarcazione fra normalità e follia.
Il finale del film si apre alla speranza e Lorenzo inizia ad avvertire un po' di tenerezza per le persone, sentimento molto distante dall'amore che comporta rinuncia, sacrificio, dono di sé, accettazione incondizionata del prossimo con pregi e difetti.
Il film si ispira al romanzo di Lorenzo Marone " La tentazione di essere felici ".

Il cinema anche se non riesce più a esprimere i capolavori del passato, ci immerge in un mondo meraviglioso e magico e come asseriva il grande regista Alfred Hitchcoc " ci fa abbandonare la logica entrando nel mondo incantato dell'immaginazione".

 


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com