Cultura
|
"La Stampa", il guglionesano Arturo Stagliano tra Scultura e Cinema ![]() Arturo Stagliano nacque a Guglionesi nel 1867 e morì a Torino, città dove operò tantissimo, nel 1936. Giovanissimo si trasferì a Napoli, dove frequentò l'Istituto di Belle Arti, quale allievo del maestro Domenico Morelli. |
Guglionesi, 22/7/2008 3187 Sul quotidiano La Stampa
di Torino, nel numero del 14 Luglio 2008, nella rubrica "Arte", è apparso
l'articolo "Scultura, la chimera di Bistolfi & C. - Da Weber una scelta di opere
a cavallo tra ’800 e ’900" a firma di Lea Mattarella. Nell'articolo si affronta
il tema del rapporto tra scultura e cinema, in particolare con le citazioni di
alcuni artisti scultori attivi tra l'800 e il '900. Tra i pochi nomi è citato
Arturo Stagliano, di origini guglionesane, e due sue opere. "In questo mondo
di sogni, incubi e chimere, - si legge sull'articolo de La Stampa -
non può mancare la raffigurazione dei fauni. E qui interviene un altro
aspetto interessante dell’esposizione: il rapporto con il cinema. Nel 1917
infatti Febo Mari gira il suo celebre film Il Fauno (in visione in galleria,
grazie alla collaborazione con il Museo del Cinema di Torino). La storia è
quella di uno scultore e di una sua creazione che si anima e vive una storia
d'amore, naturalmente infelice perché la docile Fede sarà inevitabilmente
sconfitta dalla rivale Femmina che nel nome contiene già l'esito della vicenda.
Le due donne interpretano perfettamente la doppia anima della femminilità in
area simbolista. Quando Mari arriva a Torino dalla Sicilia gli scultori si
innamorano del suo viso possente e molti lo immortalano nel bronzo, come succede
a Giovanni Riva. Così, mentre il film scorre, ecco, immobili eppure avvolti in
una nuova magia, il fauno enigmatico, appena accennato, eseguito nel 1921 da
Arturo Stagliano o quello malinconico di qualche anno successivo.
Il 21 aprile 2008 sono iniziate le celebrazioni del nono centenario della morte di Sant'Anselmo d'Aosta. L'anniversario cadrà l'anno prossimo e verrà commemorato con una serie di iniziative, la prima delle quali è stata il restauro del monumento in Via Xavier de Maistre, opera dello scultore Arturo Stagliano, realizzata un secolo fa con una sottoscrizione pubblica. [ www.naturaosta.it/
Monumento ai caduti di Treviso
FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.
Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail:
fpw@guglionesi.com |