 
Aggiornato:
 
		16/9/2017 ● Libro
"Un’idea di teologia fondamentale", la 12a monografia di mons. Antonio Sabetta
 Redazione FPW ● 1998
  Redazione FPW ● 1998 
        
        [A. SABETTA, Un’idea di teologia fondamentale tra storia e modelli, 
prefazione di G. Lorizio, Studium, Roma 2017, 458pp]
La peculiarità della fede cristiana da sempre si è espressa nell’esigenza 
avvertita e presente già nel Nuovo Testamento di “rendere ragione della 
speranza”; accanto al credere, i cristiani hanno sempre tentato di dire sia a 
loro stessi sia soprattutto a quanti non credevano, i motivi per cui invece loro 
avevano aderito a quella fede. Questo dare ragione ha attraversato i secoli, dai 
tempi delle persecuzioni fino ad oggi, articolandosi in categorie, 
sottolineature ed accenti diversi a seconda dei contesti e degli interlocutori a 
cui si cercava di mostrare la ragionevolezza e la plausibilità della fede 
cristiana. 
Il cristianesimo ha sempre rifiutato l’idea di un “credo quia absurdum” 
sostenendo invece che la fede cerca l’intelligenza, cioè può essere compresa ed 
è intellegibile. Accanto al tentativo dei singoli cristiani, è nata anche una 
disciplina teologica che nel cuore del suo riflettere a messo a tema le ragioni 
della fede rispondendo alla domanda circa il perché un uomo dovrebbe credere e 
perché la rivelazione cristiana si autocomprende come l’esperienza che incontra 
il bisogno d’infinito e il desiderio di Dio che gli uomini hanno permanentemente 
manifestato nella storia. Allo stesso tempo, la teologia fondamentale – questo 
il nome della disciplina un tempo meglio nota come “apologetica” – si è 
impegnata a rispondere alle obiezioni di chi ha visto o la religione in generale 
o il cristianesimo in particolare se non una menzogna quanto meno qualcosa senza 
pretesa veritativa e senza utilità per l’uomo.
Il volume di Antonio Sabetta – che taglia il traguardo delle dodici monografie 
pubblicate – ricostruisce come i teologi hanno dato forma scientifica ed 
accademica alle ragioni della fede. La prospettiva è prettamente storica: si 
comincia con l’età patristica e con autori quali Tertulliano, Giustino, 
Clemente, Origene, Eusebio, Agostino per poi proseguire con il medioevo dove 
campeggiano le figure di Bonaventura e Tommaso d’Aquino. Segue la sezione più 
ampia dedicata alla modernità, dove prende forma un’apologetica duratura 
profondamente condizionata dalla critica della rivelazione di stampo deista e 
illuminista, da Spinoza e Locke fino a Lessing; ci si sposta quindi sul 
Novecento teologico dove sono analizzate le prospettive di alcuni modelli ed 
autori significativi per la disciplina (da Blondel a Rousselot, Rahner, 
Balthasar, Alfaro, Verweyen, Waldenfels). Infine l’autore propone una sua idea 
di teologia fondamentale che raccoglie il cammino della storia e che in 
definitiva si può riassumere attribuendo alla disciplina il compito di mettersi 
in ascolto del proprio tempo per comunicare nei contesti della contemporaneità 
perché, ancora oggi, può aver senso credere. Il volume in questione formula solo 
l’istanza, ne seguirà un altro che declinerà l’idea articolata.
Il testo è in distribuzione presso tutte le librerie e gli store on line.

