 
Aggiornato:
 
		23/10/2017 ● Cultura
Il nuovismo, il politico rinascimentale e le scorciatoie populiste
 Pietro Di Tomaso ● 1240
  Pietro Di Tomaso ● 1240 
        
        Il libro del filosofo Michele Prospero (Il nuovismo realizzato. 
L’antipolitica dalla Bolognina alla Leopolda) è un volume approfondito, 
leggibile e gustabile, cfr. Huffpost Italia politica. Prospero passa alla 
critica del presente mettendo a nudo Matteo Renzi. Secondo l’autore Renzi agisce 
come un politico rinascimentale, che non ha una cultura delle regole e punta al 
potere per il potere. <<Il suo scopo è la vittoria sua e della sua fazione e 
perciò Renzi impone un conflitto distruttivo permanente, lo stesso della Firenze 
del Cinquecento contro il quale ha scritto pagine insuperabili Machiavelli. Per 
molti Renzi sarebbe un grande leader carismatico, il cui avvento si sarebbe 
atteso da tempo, in grado finalmente di portare alla vittoria la sinistra e 
l’Italia. Ma è davvero cosi’? Prospero risponde utilizzando le pagine di Max 
Weber, il grande sociologo tedesco che ha teorizzato il carisma, facendo vedere 
come Matteo Renzi non abbia nulla in comune con il leader carismatico. 
Quest’ultimo, in fatti, si forma nel partito e nelle istituzioni, luoghi nei 
quali dimostra le sue capacitĂ  di leadership, la sua cultura politica, la 
propensione a interpretare i fenomeni politici e sociali e a elaborare visioni 
profonde, solide. Per queste sue capacitĂ  il leader emerge e ascende alla guida 
per le caratteristiche sue e anche grazie per la capacitĂ  di selezione da parte 
del partito. Nulla di questo si troverebbe in Renzi. Scelto dai gazebo dopo che 
media e gruppi di potere economico compiacenti ne hanno costruito e supportato 
l’impresa, Renzi arriva da totale inesperto nelle stanze dei bottoni, senza 
neanche passare per un incarico parlamentare, un caso unico. Così egli ha 
letteralmente scalato dall’esterno il Pd trasformandolo in un partito personale, 
diretta espressione del leader al quale tutti ubbidiscono. Scarsa è la capacità 
di elaborazione politico-culturale di Renzi che giĂ  emergeva nel documento con 
il quale ha vinto il congresso, il quale spiccava, secondo l’autore, per il 
vuoto di proposta politica. In generale, nei discorsi e nei “documenti” di Renzi, 
alla rigorosa analisi critica dei fenomeni in corso, si sostituisce una misera 
banalizzazione fatta di slogan, luoghi comuni, frasi fatte, dove, per altro, 
abbondano cadute lessicali e persino lacune grammaticali che Prospero elenca 
puntigliosamente>>. Scrive ancora Prospero: <<La leadership di Renzi marcia con 
una esplicita rincorsa di stili populistici per coprire, con un nichilismo 
sorridente, la ragnatela degli interessi che la sorregge>>. “Secondo Michele 
Prospero il problema non è tanto Renzi, un politico che per le sue venature 
populistiche e per la vaghezza delle sue proposte, potrebbe indistintamente 
essere leader sia del M5s che di Forza Italia. Il problema è il partito della 
sinistra che perso il riferimento al lavoro, abolita, con la formula del partito 
della nazione, la sua funzione parziale e conflittuale, destrutturata la sua 
organizzazione, vaga verso l’estinzione. Un esito drammatico che, per Prospero, 
occorrerebbe invertire al più presto” (Francesco Marchiano, politologo). 
Come scrive Eugenio Scalfari (domenica 21 ottobre 2017) in tutta Europa è in 
corso uno scontro tra democratici e populisti. Questi ultimi hanno avuto una 
crescita di rapiditĂ  impressionante e quantitativamente di notevole rilievo. In 
tutti i paesi d’Europa, a cominciare dalla Germania, dall’Olanda, dalla Spagna, 
dalla Grecia, dall’Italia. In Francia no, questa crescita non c’è stata. Un 
paese che gode della massima libertà ma con notevole distacco dall’eguaglianza 
sociale deve tuttavia tutelarne quel valore e viceversa. “Una libertà senza 
eguaglianza affida il bene comune ai gruppi più forti di quel Paese se invece è 
l’eguaglianza a trionfare e la libertà a scomparire siamo a un passo dalla 
dittatura come del resto è accaduto in Russia”. Con riferimento a Renzi, 
Scalfari chiude il suo articolo in questi termini: <<Ora deve scegliere tra 
ritorno all’idea del partito aperto e un organo di consultazione e di attuazione 
di quanto deciso, oppure populismo fino in fondo all’insegna del “comando io” e 
allora, come Grillo e Salvini, diventeremo il peggio del peggio>>. Aggiungo una 
riflessione di Nadia Urbinati (politologa)<<il dualismo destra/sinistra è stato 
un baluardo di protezione della battaglia politica dalle pulsioni identitarie, 
nazionaliste e fasciste. La fine di questa distinzione è stata favorita dalla 
sinistra stessa che, nel solco del blairismo ha sostenuto la desiderabilitĂ  di 
andare oltre la divisione destra/sinistra. Una iattura che ha preparato il 
terreno alla destra. Quanto danno abbia fatto alla democrazia la convinzione che 
destra e sinistra appartengano al passato. Di questa insana idea si approfitta 
la destra, che da parte sua non ha mai messo quella distinzione in soffitta>>.
