Aggiornato:
26/9/2018 ● Scuola
Liceo di Guglionesi: "Giornata Europea delle Lingue", tradizione consolidata
Anche quest’anno e come ormai consuetudine, il liceo di Guglionesi ha
festeggiato in data odierna, 26 settembre 2018, La Giornata Europea delle
Lingue, ricorrenza celebrata in tutti i paesi dell’Unione per la prima volta
nel 2001 a conclusione dell’Anno Europeo delle Lingue indetto dal
Consiglio d'Europa.
Da allora e senza soluzione di continuità , ricorre in detta giornata tale
anniversario.
Scopo della ricorrenza è incoraggiare l'apprendimento delle lingue in tutto il
vecchio continente e sottolinearne l’importanza nella società odierna che chiede
ai nostri giovani competenze e skills sempre più elevate, anche a livello
linguistico.
Altro obiettivo è la necessità di sensibilizzare i 500 milioni di cittadini
europei all’importanza dell'apprendimento delle lingue per migliorare la
comprensione interculturale e la conoscenza reciproca con l’obiettivo di ridurre
l’intolleranza, la xenofobia e il razzismo che nella nuova società globalizzata
sembrano riacutizzarsi e conoscere una nuova diffusione. I ragazzi, grandi e
piccoli, hanno riflettuto su tali tematiche riconoscendo il potere del
plurilinguismo come strumento di conoscenza di altre culture e come antidoto al
riverbero di tali fenomeni.
The European Day of Languages vuole appunto promuovere la diversitÃ
linguistica e incoraggiare uno studio delle lingue esteso a tutta la vita.
Per questa giornata speciale le studentesse e gli studenti del Liceo, coordinati
dalla prof.ssa Guidiana Macchiagodena, hanno organizzato workshops formativi
destinati ai ragazzi della scuola media con l’obiettivo di far conoscere meglio
le istituzioni europee e per incentivare in loro la passione per le lingue,
intese come strumento indispensabile per una formazione completa, dinamica ed
immediatamente spendibile nella società .
Con il tutoraggio degli studenti più grandi, gli allievi della Secondaria di
Primo Grado hanno anche appreso informazioni sull’Unione Europea, istituzione
che spesso è loro sconosciuta o che, comunque, avvertono come lontana dal
proprio vissuto. Con l’occasione i ragazzi hanno avuto, inoltre, la possibilitÃ
di riflettere sulle motivazioni che erano alla base della nascita dell’Unione
stessa, ossia la necessità di superare e scongiurare per gli anni a venire la
conflittualità che aveva caratterizzato la prima metà del ventesimo secolo.
In un’ottica di gioco e riflessione i ragazzi hanno approfondito le lingue giÃ
oggetto di studio e, al tempo stesso, appreso i rudimenti dello spagnolo,
romeno, polacco, tedesco ed albanese.
L’evento, caratterizzato anche da una gara linguistica, si è concluso con la
consegna degli attestati ai ragazzi della secondaria di primo grado da parte
degli studenti del Liceo.