Cultura
|
Mario del Monaco: tra i grandi della lirica ![]() |
Guglionesi, 19/1/2019 803 Ha incarnato per molti il mito del tenore. In italia e nel mondo è l’immagine
stessa della lirica. Con la sua possente voce dà vita a personaggi tratti dalle
opere più note del repertorio operistico del periodo romantico e soprattutto di
quello veristico : Puccini, Cilea, Verdi, Leoncavallo, Bizet, Ponchielli,
Catalani, Mascagni, Giordano, Zandonai, Meyerbeer. In breve, risultato vincitore
di una borsa di studio al teatro dell’Opera di Roma dopo essersi presentato alla
giuria presieduta da T. Serafin con brani di U. Giordano, G. Puccini, F. Cilea e
G. Donizetti, fu ammesso a frequentare la scuola di perfezionamento del teatro.
Partì pieno d’entusiasmo per Roma, ma anche questa esperienza si rivelò
deludente : l’errata scelta del repertorio impostogli dall’insegnante di canto
danneggiò ulteriormente la sua voce costretta ad affrontare ruoli non congeniali
e impervi. In breve tempo perse quasi completamente la voce e agli inizi del
1938 tornò a Pesaro, ove riprese a studiare col Melocchi . Richiamato alle armi
fu mandato all’autocentro di Milano, dove poté continuare lo studio del canto.
Seguendo i consigli del vecchio insegnante riacquistò la voce e poté ottenere
brevi scritture per i concerti domenicali del locale dopo lavoro. Il suo vero
esordio ebbe luogo il 10 marzo 1940 con Cavalleria rusticana di P. Mascagni al
teatro di Cagli, ove il soprano Rina Filippini, che nel 1941 divenne sua moglie,
esordi come Nedda in i pagliacci di R. Leoncavallo. Ottenuta un’audizione da
Fausto De Tura, impresario del teatro Buccini di Milano, fu scritturato per
Madama Buttrflay di Puccini. Il successo nell’Opera Pucciniana gli procurò
numerose scritture in variati teatri italiani.
FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.
Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail:
fpw@guglionesi.com |