BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


10/6/2019 ● Libro

Libro: "In mare non esistono taxi" di Roberto Saviano


  Maria Antonietta Cacchione ● 926


L'autore, già famoso per aver pubblicato altri libri che hanno avuto grande successo in Italia e nel mondo, in questo ultimo lavoro affronta il problema dell'immigrazione con profondità, ampia documentazione e intensa partecipazione .Le fotografie inserite nel testo colpiscono il lettore e aiutano a comprendere e compenetrare la realtà.
Milioni di uomini e donne,a causa di guerre, persecuzioni etniche e religiose, siccità' e miseria, sono costrette a rischiare la vita per raggiungere e vivere dignitosamente in un mondo migliore.
Le Ong sono descritte come organizzazioni mosse da interessi economici da una falsa e martellante propaganda denigratoria, La verità invece è che col loro lavoro hanno evitato la morte di uomini e donne, traumatizzate dalle violenze patite nei centri di detenzione in Libia e in altri luoghi.
L'accordo dei lager libici risale al 2008, col Trattato di Amicizia, Partenariato e Cooperazione firmato dal governo Italiano con Gheddafi che prevedeva la costruzione di carceri a cielo aperto, attraverso la detenzione illegale di chi tentava di raggiungere l'Europa.
L'enorme esborso di 5 miliardi di dollari in 20 anni, concessi al dittatore gravano ancora sul nostro debito pubblico.
È sicuramente da biasimare l'atteggiamento assunto dall'Europa che rifiuta la ripartizione degli immigrati, dopo averli per il passato impoveriti e depredati del loro patrimonio, favorendo i conflitti con la vendita delle armi, da cui l'Italia non è certo immune.
La realtà richiama il libro "Vita e destino" di Vasilij Grossman di cui è utile riportare una parte illuminante:"Per quanto sapessero tutti che in epoche tremende l'uomo non è più artefice del proprio destino e che è il destino del mondo ad arrogarsi il diritto di condannare o cancellare la grazia, di portare gli allori o di ridurre in miseria, e persino di trasformare la polvere in lager, tuttavia né il destino del mondo, né la storia, né la collera dello Stato, né battaglie gloriose o ingloriose erano in grado di cambiare coloro che rispondono al nome di uomini; ad attenderli potevano esserci la gloria per le imprese compiute oppure la solitudine, la disperazione, il bisogno, il lager e la morte, ma avrebbero comunque vissuto da uomini e da uomini sarebbero morti, e chi era morto era comunque morto da uomo, è questa la vittoria amara e eterna degli uomini su tutte le forze possenti e disumane che sempre sono state e sempre saranno nel mondo, su ciò che passa e su ciò che resta."


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com