 
Aggiornato:
 
		15/9/2008 ● Cultura
Riapre agli studenti l'edificio di piazza Indipendenza, chiuso dal 2002
 Luigi Sorella ● 2308
  Luigi Sorella ● 2308 
        
        Nuovo anno scolastico al via e riapre 
oggi anche il "vecchio" edificio di piazza Indipendenza a Guglionesi, dopo i lavori di messa in sicurezza durati circa sei anni. 
L'edificio scolastico di piazza Indipendenza fu inaugurato il 1934 dello scorso secolo, dal PodestĂ  dell'epoca, Ernesto Somma, alla presenza di numerose autoritĂ  dell'epoca. Tuttavia il suo progetto risale al primo ventennio dello scorso secolo. La sua realizzazione 
inizialmente prevedeva solo due piani ma durante i lavori di costruzione (durati circa 15-20 
anni) l'edificio fu ampliato con il terzo livello, forse sopprimendo per tale 
spesa la palestra coperta, prevista nel progetto iniziale. Lo storico edificio scolastico di piazza Indipendenza fu realizzato con i fondi del Ministero per la Scuola e fu urbanisticamente localizzato nel piano "regolatore" 
(redatto negli anni Venti) di espansione del centro storico che prevedeva, tra gli anni Venti e Quaranta del XX secolo, la realizzazione 
progressiva del quartiere di Portanova così come oggi lo viviamo.
Nell'edificio scolastico nel tempo si sono tenuti vari corsi, dall'infanzia alle 
scuole superiori (l'Istituto Magistrale). Numerosi interventi nel corso tempo hanno 
adeguato la struttura alle esigenze di miglioramento statico dell'edificio. Il 
31 Ottobre 2002, inseguito al forte terremoto che ha colpito il Molise, in 
particolare la zona di San Giuliano di Puglia (con la morte di bambini proprio 
sotto le maceria della propria scuola), l'edificio di piazza Indipendenza è 
stato danneggiato dal sisma e il suo recupero ha richiesto vari interventi di 
ristrutturazione che si sono da poco conclusi. Negli anni di chiusura è stato 
girato anche un cortometraggio scolastico (Ciak Scuola) dal titolo "Gli occhi 
dei bambini", che ha partecipato a diverse manifestazioni culturali sulla 
cinematografia scolastica. Il corto scolastico, realizzato da una classe di 
Guglionesi, oggi rappresenta anche un documentario video su alcuni spazi interni 
della scuola "fermi" al giorno del suo "ultimo" abbandono scolastico (31 Ottobre 
2002).

Inaugurazione edificio scolastico di Guglionesi, 1934 [Archivio fotografico di Bruno Acciaro]
