1/10/2022 ● Cultura
"Sant'Adamo d'ottobre o di Vendemmia", tra storia e fede
La ricorrenza autunnale della festa patronale è nota anche come la solennità di
"Sant'Adamo di ottobre o di Vendemmia", essendo celebrata, dalla
comunità devota, nella seconda domenica del mese di ottobre in concomitanza con
la raccolta dell'uva e soprattutto come segno liturgico del vino, frutto
della vite, nella consacrazione eucaristica e nell'intercessione
del nostro Santo Patrono quale richiamo al modello di santità in Cristo.
Storicamente l'evento rievoca il ritorno a Guglionesi delle reliquie del
santo Patrono a seguito “del saccheggio di Guglionesi ad opera
dell’esercito francese di Carlo VIII, nel giorno del Corpus Domini del 1496.
Nella stessa occasione forse fu rubato il capo reliquiario del 1153 contenente
resti della testa del Santo, oppure, secondo un’altra versione, fu rubata la
statua in rame argentato senza il capo reliquiario del de Argentis, che prima
del saccheggio fu nascosto dai canonici con tutto il tesoro della Collegiata. Il
busto della statua in rame argentato – senza o con l’antico capo reliquiario? –
e le reliquie del Santo poste alla base stessa della statua furono abbandonati
dall’esercito francese a Campobasso” [Cfr. “Sant’Adamo
di Guglionesi. Abate nel monastero benedettino delle isole Tremiti. Aspetti
storici, critici e cultuali dall’XI al XXI secolo”, Gerardo Cioffari,
Luigi Sorella, Palladino Editore in Campobasso, TracciAntica, 2005].
I Guglionesani tornarono in possesso delle sacre reliquie nella Seconda
domenica d’ottobre del 1496 e da allora l’evento storico viene rievocato, e
solennizzato ogni anno nel calendario liturgico degli eventi parrocchiali, con
l'esposizione del reliquiario a busto in argento (a mezza figura del Santo
Patrono di Guglionesi), pregevole opera artistica dell'anno 1886 realizzata
dalla scomparsa Fonderia del Cav. Alessandro Nelli in Roma, prezioso
simulacro conservato nella cinquecentesca Cappella di Sant'Adamo presso la
splendida cripta romanica della Collegiata di Santa Maria Maggiore.
Ordinamento per lista e alfabetico.