BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


3/10/2022 ● Politica

Il travaso degli elettori nell'era della politica liquida

Il segnale dinamico degli orientamenti politici attesta la variabilità del voto in assenza di partiti radicati tra l'elettorato.

  Redazione FPW ● 596


La valutazione delle variazioni percentuali tra i votanti alle Elezioni Politiche 2018/2022 (Camera dei Deputati, 5 sezioni di Guglionesi) evidenzia, in una tendenza probabilmente su larga scala territoriale nel sud Italia, un "travaso" del "voto libero" (oltre il 17%) dal Movimento Cinque Stelle a Fratelli d'Italia.
Il segnale dinamico degli orientamenti politici attesta la variabilità del voto in assenza di partiti radicati tra l'elettorato. Paradossale è la critica (anche nazionale) al Partito Democratico, il quale pur confermandosi come prima rappresentanza di sinistra (CS), anche a livello locale, si avvierebbe verso una fase congressuale e di probabile rinnovamento (autentico?).

L'arretramento considerevole dei grillini (i quali nell'elettorato locale pur conservano, per ora, la maggioranza relativa) e il balzo dell'area di destra (CD), non solo in termini percentuali, lasceranno nell'avvenire troppi equivoci, che di riflesso alimenteranno, ancora una volta, improbabili aggregazioni civiche ed elettive anche a livello di amministrative locali.

Aggregando gli orientamenti omogenei alle Politiche 2022 risultano circa:

M5S   27,1% (-17,5%)
CS (PD-AZ/IV-Più EU-VER/SI)   23,4% (+5,2%)
CD (FDI-FI-LEGA-NOI)   38,3%  
(+14,5%)

Con la disgregazione civica e con il disorientamene politico, nelle risposte effettive alle istanze collettive, la salita si confermerà sempre molto lunga.

PARTITO 2018 2022 VAR %
M5S 44,6% 27,1% -17,5%
PD 15,1% 17,4% +2,3%
AZ/IV - 2,6% +2,6%
Più EU 1,3% 1,3% 0,0%
VER/SI 1,8% 2,1% +0,3%
FDI 3,8% 21,5% +17,7%
FI 12,0% 8,6% -3,4%
LEGA 6,8% 6,8% 0,0%
NOI 1,2% 1,4% +0,2%

Confronto delle variazioni nelle percentuali delle preferenze partitiche alle Elezioni Politiche 2018/2022 (Guglionesi)
Elaborazione dati Redazione FPW


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com