 
Aggiornato:
 
		22/4/2023 ● Cultura
In restauro il San Michele Arcangelo, opera d'arte della bottega "Falcucci di Atessa"
 Parrocchia SMG ● 1205
  Parrocchia SMG ● 1205 
        
        Da qualche settimana è in corso il restauro della statua di San Michele 
Arcangelo, opera ottocentesca del patrimonio storico-artistico della 
Parrocchia di Santa Maria Maggiore in Guglionesi. 
Il simulacro, realizzato prevalentemente in cartapesta, rientra nel corredo 
artistico dell’antica chiesa di San Michele Arcangelo (nota anche come 
chiesa della “Natività di Maria”, gestita in passato dalla “Confraternita 
della Buona Morte” disciolta negli anni Trenta del XX secolo), opera datata 
al 1869 e realizzata dalla bottega di Michele Falcucci di Atessa sotto il 
priorato di Luca Ionata. 
Il San Michele Arcangelo di Guglionesi fu replicato, 
nell'impianto scultoreo e nella dinamica scenica, dall'artista Michele Falcucci 
nell'anno 1880 per un altro simulacro esposto nella parrocchiale di Montazzoli (in 
provincia di Chieti), dove si conserva [cfr
scheda ICCD] anche il volto del diavolo (Satana, nell'iconografia cristiana 
l'arcangelo del male) purtroppo andato perso nella statua 
di Guglionesi.
Capostipite della bottega dei "Falcucci di Atessa" è probabilmente Giacomo Falcucci fu 
Michele, pittore e scultore (1807-1877), che insieme ai figli Michele 
Falcucci (1830-?) e Gabriele Falcucci (1838-1895, sordomuto fin dalla 
nascita), anch'essi maestri cartapestai, produsse una gran quantitĂ  di opere d'arte per le esigenze di culto nel 
corso del XIX secolo, tra l'Abruzzo, il Molise e la Puglia di Capitanata.
Dello stesso autore, il maestro cartapestaio  Michele Falcucci di Atessa, la Parrocchia di Guglionesi conserva altri manufatti 
artistici, tra i quali la statua di San Francesco d’Assisi esposta nella 
chiesa di Sant’Antonio di Padova di Guglionesi [cfr FPW: “Dopo 
il restauro, torna al culto la statua di San Francesco d'Assisi”]. 
Sotto la direzione del MiBAC Molise, l’intervento di restauro conservativo si 
svolge presso un laboratorio di competenza ed è stato generosamente 
finanziato da una famiglia di Guglionesi, giĂ  protagonista di altri gesti di 
sensibilità culturale nel sostenere il recupero e il restauro di opere d’arte 
sacra a Guglionesi.
[a cura di 
LS]

San Michele Arcangelo (Guglionesi CB, 1869)

San Michele Arcangelo (Montazzoli CH, 1880)
