Aggiornato:
		18/5/2024 ● Eventi
Salone internazionale del Libro 2024, reportage 13 maggio: "Kindle Direct Publishing"
  Giorgio Senese ● 561 
        
        INCONTRI
Torino 12 maggio 2024
Kindle Direct Publishing
Self-Publishing
Amazon KDP
In un mercato editoriale in cui l’offerta è davvero tanto alta e le case 
editrici faticano a far quadrare i conti, la selezione sulle opere manoscritte è 
sempre piĂą stringente.
Le strade per pubblicare un proprio libro sono sostanzialmente tre.
-La prima è quella classica.
Un editore a cui si è inviato il manoscritto, ne sposa il progetto e decide di 
investirci sopra. 
Stipula con l’autore un regolare contratto editoriale in cui si definiscono i 
dettagli in merito ai diritti d’autore, alle royalty e ai dettagli tecnici del 
prodotto finale.
Si occupa dell’editing, della correzione bozze, della stampa, e della 
distribuzioni sulla varie piattaforme/librerie/passaggio tv/marketing ecc.
-La seconda è la pubblicazione presso una stamperia di fiducia e la vendita 
gestita direttamente dall’autore che si occupa di ogni aspetto del marketing.
-La terza è quella dell’autopubblicazione su piattaforma Amazon e proprio di 
questo si è discusso nell’incontro di Torino.
Un momento di approfondimento rispetto al tema, attraverso cui autori ed esperti 
Amazon, si sono confrontati.
La risorsa è nata nel 2007 ed è stata implementata come la conosciamo oggi, nel 
2018.
Il self publishing è in espansione ed è una voce importante della produzione 
letteraria, ma come tutti i nuovi strumenti, presenta luci e ombre.
Prima di tutto bisogna chiarire che il servizio è “on demand” cioè il libro 
viene stampato su richiesta, in base all’ordine. 
Lo stesso autore che volesse delle copie per le sue presentazioni, dovrĂ  
acquistarle.
Sulla piattaforma on line, si possono trovare innumerevoli tools che aiutano a 
creare e gestire i vari aspetti legati alla realizzazione del libro, che può 
essere cartaceo o digitale.
Questioni come il formato, il tipo di carta, la creazione delle copertine rigide 
o morbide, i colori, le foto, per poi passare all’aspetto economico come il 
calcolatore interno, che definisce costi di stampa, prezzo di copertina e 
percentuali di royalty spettanti all’autore.
Abbiamo anche la sezione marketing in cui bisogna sapersi muoversi per mettere 
nella giusta evidenza il proprio libro. 
Come se, trovandosi il libro relegato sullo scaffale piĂą buio della libreria, si 
dovesse trovare il modo di esporlo nella vetrina che dĂ  sulla strada piĂą 
frequentata.
Altra sezione tecnica è quella dei report dove si può controllare online come 
vanno le vendite e quanto è il guadagno derivante dalle royalty.
Esiste anche una community dove incontrare altri autori e scambiarsi 
informazioni e consigli.
Da tenere presente che nel pubblicare su questa piattaforma NON si cedono i 
diritti d’autore e l’iva sulle royalty viene pagata alla fonte da Amazon, in 
quanto giĂ  inclusa nel prezzo di copertina.
I servizi che NON sono offerti sono:
La valutazione preventiva della validità dell’opera, la correzione delle bozze 
(errori e refusi), l’editing del testo e il supporto grafico per copertine ed 
eventuali inserti fotografici.
Buon lavoro ai neofiti!

