 
Aggiornato:
 
		30/10/2008 ● Cultura
Archeologia, “Dell’elmo… di Guglionesi”, via per una mostra
 Luigi Sorella ● 3215
  Luigi Sorella ● 3215 
        
        Alcuni reperti archeologici, lo stamnos e la collezione degli elmi dei guerrieri, appartenenti alla mostra di 
Guglionesi fanno parte, da qualche settimana, dell’allestimento di una 
esposizione organizzata a Campobasso dalla Soprintendenza Archeologica del 
Molise, e in parte dedicata ai guerrieri sanniti e frentani. In particolare tra 
la collezione degli elmi di Guglionesi, a costituire una rarità di grande 
valenza culturale, c’è il cosiddetto “elmo apulo-corinzio di Guglionesi”, un 
reperto all’occhiello del patrimonio archeologico della regione Molise. “L’elmo 
corinzio – si legge sul pannello della mostra di Guglionesi –, introdotto 
dalla Grecia attraverso le colonie magnogreche, ebbe particolare fortuna in 
Italia meridionale per la sua robustezza e funzionalità. Tale elmo è di forma 
oblunga e protegge tutta la testa, compreso il volto, con aperture per gli 
occhi, paranaso e paraguance. Questo elmo su suolo italico subì ulteriori 
elaborazioni e perfezionamenti che lo portarono a chiudere progressivamente lo 
spazio di separazione tra le paraguance, fino ad arrivare ad un tipo 
completamente chiuso, comprese le aperture per gli occhi come l’esemplare di 
Guglionesi; con questa conformazione l’elmo poteva essere indossato 
sull’occipite, lasciando completamente scoperto il volto”.
L’intera collezione dei reperti di Guglionesi dovrebbe essere reintegrata nella 
mostra permanente di “palazzo Massa” (a piazza XXIV Maggio) entro la fine del 
mese di Gennaio dell’anno venturo.
L’ “elmo apulo-corinzio di Guglionesi” è stato, ed è ancora oggetto di richiamo 
anche dei grafici. Sul libro “Dentro la scultura” di Felice Paolone, il simbolo 
dell’edizione “Pro Usconium” è proprio l’elmo corinzio di Guglionesi. In questi 
giorni si va costituendo un’Associazione culturale di intellettuali e cultori 
della Frentania (che coinvolgerà l’Abruzzo e il Molise e il cui nome sarà 
probabilmente “Frentania”) la quale sta valutando la eventualità di trasformare 
l’ “elmo apulo-corinzio di Guglionesi” in logo della costituenda associazione 
culturale.

Teca degli elmi nella mostra archeologica di Guglionesi 
[Soprintendenza Archeologica del Molise]

La collezione degli elmi di Guglionesi
[Soprintendenza Archeologica del Molise]

Rilievo a disegno dell'elmo apulo-corinzio di Guglionesi
[Soprintendenza Archeologica del Molise]
