Aggiornato:
17/06/2025 ● Cultura
Gli altarini votivi nella devozione della pietà popolare
La solennità del Corpus Domini diventa ufficiale nel 1246, sebbene solo nel 1264 viene estesa a tutta la Chiesa per volontà del pontefice Urbano IV tramite la promulgazione della bolla Transiturus de hoc mundo, allorché si decise di celebrare il Corpus Domini il giovedì successivo alla prima domenica dopo la Pentecoste, cioè 60 giorni dopo Pasqua (attualmente è consuetudine la celebrazione nella domenica successiva alla Pentecoste, la nona domenica dopo la Pasqua).
Vincolata alla data della Santa Pasqua, dunque, la solennità del Corpus Domini rientra tra le feste religiose definite "mobili" poiché, come la stessa Pasqua, varia annualmente la programmazione della data da un anno all'altro.
Il Corpus Domini (in latino significa "Corpo del Signore") è una solennità cattolica che celebra l'Eucaristia, ovvero la presenza reale di Cristo nel pane e nel vino consacrati durante la messa, evidenziando la fede cattolica nel segno eucaristico del corpo e del sangue di Cristo.
Si celebra con una solenne Santa Messa, seguita dalla processione con il Santissimo Sacramento portato in ostensione per le vie della città, adorando la presenza di Cristo tra i fedeli oranti.
A magnificare la devozione della pietà popolare, in molte comunità vengono allestiti gli altarini votivi del Corpus Domini, piccole cappelle temporanee situate lungo il percorso della processione; decorati con tappeti, talvolta di fiori, tessuti pregiati e immagini sacre, gli altarini vengono visitati dal sacerdote durante la processione, che vi depone l'ostensorio per la benedizione.
La processione con il Santissimo Sacramento passa di altarino in altarino e l'allestimento del percorso (altarini, tappeti, balconate e finestre decorate da drappi) spesso coinvolge la comunità dei fedeli in un'atmosfera di festa e devozione.
Benché una festa "mobile" nel calendario liturgico, la solennità del Corpus Domini osserva la priorità nella sua programmazione rispetto ad altre ricorrenze religiose.
Le date del Corpus Domini 2025-2040 sono così programmate:
domenica 22 giugno 2025
domenica 7 giugno 2026
domenica 30 maggio 2027
domenica 18 giugno 2028
domenica 3 giugno 2029*
domenica 23 giugno 2030
domenica 15 giugno 2031
domenica 30 maggio 2032
domenica 19 giugno 2033
domenica 11 giugno 2034
domenica 27 maggio 2035
domenica 15 giugno 2036
domenica 7 giugno 2037
domenica 27 giugno 2038
domenica 12 giugno 2039
domenica 3 giugno 2040*
* festa patronale rinviata all'edizione estiva