BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


7/8/2025 ● Cultura

Il volto di un paese

La fotografia di Antonio De Sanctis: uno scatto, mille ricordi in un paese ritrovato.

  Redazione FPW ● 418


Sono passati vent’anni dalla scomparsa di Antonio De Sanctis, ma il suo ricordo è ancora vivo nel cuore di chi l’ha conosciuto e amato. Figura gentile, schiva ma determinata, Antonio è stato molto più di un autorevole fotografo: è stato un custode della memoria, un appassionato ricercatore delle radici del suo paese.
Emigrato in giovane età in Canada, come tanti molisani in cerca di un futuro migliore e di una prospettiva professionale, non ha mai reciso il legame con la sua terra d’origine. Anzi, è stato proprio quel senso di appartenenza a spingerlo, una volta rientrato definitivamente in Italia, a dedicare il suo tempo alla conservazione e valorizzazione della storia locale. Con grande passione ha recuperato e riprodotto antiche fotografie, molte delle quali sarebbero andate svanite senza il suo impegno. Grazie al suo lavoro meticoloso e al suo occhio attento, oggi possiamo ammirare immagini rare e preziose di una Guglionesi d’altri tempi, silenziose testimonianze di un passato che continua a raccontarci.

I libri e le varie pubblicazioni su Guglionesi (e dintorni) sono ricchi di immagini che portano la firma silenziosa ma inconfondibile della sensibilità di Tonino, così era chiamato affettuosamente dagli amici. Le sue fotografie, frutto di una passione profonda e di una dedizione instancabile, hanno contribuito a documentare e a tramandare la memoria visiva del paese. Eppure, in diversi contesti, si tende talvolta a omettere il doveroso riferimento al prezioso Archivio fotografico De Sanctis, che tanto ha offerto alla nostra comunità.

Un esempio significativo è il volume Un secolo di sport, scritto dal prof. Domenico Aceto, dove le immagini e il lavoro archivistico di Antonio De Sanctis rappresentano una testimonianza indelebile di un passato sportivo, umano e generazionale che altrimenti rischierebbe di essere dimenticato.

Amante della cultura, della tradizione e delle storie che si tramandano da generazioni, Antonio non era solo un osservatore del tempo che passa, ma anche un partecipante attivo della vita del paese. Giovanissimo, negli anni ’50 indossò con orgoglio la maglia della squadra di calcio locale, distinguendosi per il suo spirito sportivo e l’attaccamento ai colori del suo paese.

Antonio De Sanctis ha lasciato un’eredità importante, fatta di immagini, memoria e amore per le proprie radici culturali. Ricordarlo non è solo un atto di affetto, ma un modo per ribadire l’importanza di chi, come lui, ha saputo unire tecnica e passione, storia e umanità.

A volte ci si chiede come mai non sia ancora stata realizzata una mostra o un catalogo interamente dedicato alla sua opera. Ogni luogo, ogni tradizione, ogni evento conserva lo sguardo attento di uno scatto fotografico di Tonino. Ma consola sapere che la sua dedizione culturale continua a vivere in ogni pubblicazione che racconta, con onestà intellettuale, la storia del nostro — del suo! — paese.

Il suo sguardo, attraverso le fotografie, continua a raccontarci Guglionesi, e ci invita a non dimenticare.


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com