BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


30/8/2025 ● Cultura

Il paese ritrovato

Riflessioni sulla socialità, i luoghi e il senso di comunità.

  Giuseppe Pollice ● 394


C’è un momento, ogni anno, in cui il paese sembra rinascere. Le piazze si popolano, le voci riempiono le vie, gli eventi si susseguono tra entusiasmo e partecipazione. È l’estate: la stagione in cui riscopriamo che il nostro paese sa essere vivo, accogliente, attrattivo. Ma cosa succede quando cala il sipario sulle serate estive? Dove si rifugia la socialità nei lunghi mesi invernali?

Durante l’estate, molteplici iniziative – feste, sagre, concerti, mercatini – riportano al centro la comunità. Ritroviamo volti noti, incontriamo nuove persone, riscopriamo i luoghi con occhi diversi. Ma appena arriva l’autunno, quel fermento si affievolisce. Le occasioni di incontro si rarefanno, e i luoghi di aggregazione si riducono.

È proprio in questo vuoto che nasce una domanda: come possiamo "ritrovare" davvero il nostro paese, tutto l’anno?

Un paese si ritrova attraverso le persone, certo, ma anche – e soprattutto – attraverso i luoghi. Spazi pubblici pensati per l’incontro, la condivisione, il dialogo intergenerazionale. Centri culturali, sale civiche, biblioteche vive, ma anche piccoli luoghi informali dove poter semplicemente “esserci” senza dover necessariamente consumare. Serve ripensare al paese non solo come luogo fisico, ma come tessuto vivo di relazioni. Costruire momenti di socialità anche nei mesi freddi, dare continuità alle esperienze estive, valorizzare le idee dei cittadini, incoraggiare il protagonismo delle associazioni, dei giovani, degli anziani.

Il paese ritrovato” non è nostalgia di un passato che non tornerà, ma visione di un futuro in cui la comunità si riconosce e si prende cura di sé. Un paese si ritrova quando si sceglie di abitare non solo le case, ma anche le piazze, i corridoi di una scuola, gli spazi della cultura e della memoria. Quando si passa dal “mancano le cose” al “possiamo crearle”.

L’invito è semplice ma potente: “ritrovarsi”. Anche fuori stagione. Anche quando il freddo sembra spegnere i motori della vita pubblica. Perché un paese è davvero vivo quando sa esserlo anche senza palchi, senza luminarie, senza occasioni straordinarie. Quando la quotidianità diventa occasione di incontro.

Il paese ritrovato” è pensato per stimolare la riflessione e il dialogo sul ruolo dei luoghi e delle persone nella riscoperta della socialità paesana, con attenzione al contrasto tra vitalità estiva e la solitudine invernale.


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com