Aggiornato:
12/09/2025 ● Eventi
L’utopia delle meraviglie!
Vincenzo Di Sabato ● 226
La poesia è l’eterno presente della gioia. E’ la liberazione da ogni affanno. E’ felicità che sfonda ogni finestra senza rompere i vetri. E’ il migliore di tutti i momenti, il più bello per sperare, per amare, per generare meraviglie. La Poesia è l’utopia delle meraviglie!
Il 2 ottobre (ma solo per quest’anno differita al giorno 4, sabato) ricorre la 37^ Giornata Mondiale della Poesia, ideata e istituita nel 1988 dal Prof. Domenico Simi de’ Burgis al Lido di Venezia e avvalorata dall’imponente “timbro”dell’Unesco, cioè dalla inclusione “dell’idea” al patrimonio immateriale dell’umanità, e rafforzata, più tardi, dall’Alto Patrocinio Quirinalesco, sancito nell’anno 2004 da Carlo Azelio Ciampi.
Assieme a Parigi - alla Giornata Mondiale - si è ben presto inserito il Centro Studi di Guardialfiera sicché, proprio su questa nostra piccola, cara terra natale, poeti da ogni dove, vennero a tripudiare, a declamare le loro strofe e a condividere la loro quota di felicità. Ora - e per desiderio di Maria Luisa Forte Sindaco di Campobasso, e dell’On.le Remo di Giandomenico Presidente dell’Azienda Autonoma di Soggiorno Turismo Molise – i poeti si troveranno gomito a gomito a Campobasso, presso il Museo dei Misteri, in via Trento numero 3. Dalle ore 10, appena dopo la visita guidata alla “Galleria delle Vestimenta”, verranno blandite carezze istituzionali da parte del Sindaco Maria Luisa Forte; da Mimmo Maio Assessore alla Pubblica Istruzione, da Vincenzo di Sabato e da Maurizio Varriano realizzatore dell’evento e laeder de “i borghi d’eccellenza”. E, via con la prima girandola di poesie recitate dagli autori, ingentilite da analisi critiche ed estetiche, intervallate da sketch, e da ‘na voce e na chitarra” di Lino Rufo. E, di nuovo, “vortici in rima”.
Ricorre quest’anno anche il 20° della morte di Mario Luzi, poeta, drammaturgo, critico letterario, senatore a vita; indiscusso pensatore fra i più liberi e più nobili del novecento letterario italiano, deceduto il 28 febbraio 2005. La sua figura verrà tratteggiata da Carol Guarascio e da Elèna Varanese, due creature e còlte nobildonne d’altri tempi.
A ciascun autore verrà poi conferito il diploma d’onore, in artistiche pergamene stilate in gotico moderno, dalla mano raffinata di Maria Pia Menichetti.
Occorre ottenere per adesso e, con somma urgenza, l’atto di assenso dei “verseggiatori”da inviare a: disabato.vincenzo@gmail.com
