BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


15/09/2025 ● Scuola

A tutti gli Studenti, Dirigenti, Docenti e Personale delle Scuole

Nuovo anno scolastico, messaggio del Vescovo della diocesi di Termoli-Larino.

  Claudio Palumbo ● 61


Quod in iuventute non discitur, in matura aetate nescitur
(Cassiodoro, Variae, 1,24)

A tutti gli Studenti, Dirigenti, Docenti, Personale delle Scuole presenti sul territorio della Diocesi di Termoli-Larino, per il nuovo Anno Scolastico 2025-2026

Carissimi, l’inizio del nuovo Anno Scolastico 2025-2026, è, anche per me, occasione opportuna per rivolgere a tutti Voi una parola di saluto e di augurio, in ragione del mio servizio pastorale in mezzo a Voi, animato dalla entusiasmante esperienza accumulata in tanti anni di insegnamento (e tuttora viva in ambito accademico ecclesiastico) tra non pochi studenti e colleghi. Di fronte alle molteplici sfide che la nostra società vive, tra il ritmo veloce del succedersi degli accadimenti, la scuola rimane salda come ambiente educativo in cui si cresce per apprendere, assieme alle chiavi dei distinti saperi, la lezione sul vivere pieno di senso, per diventare persone adulte e mature, in grado di percorrere le strade della vita.

È sotto gli occhi di tutti come la scuola si trovi, oggi più che mai, ad affrontare un nodo molto complesso, a cominciare dalla sua stessa identità e dagli obiettivi da perseguire, nella concatenazione relazionale tra passato, presente e futuro. Pur nel contesto della cosiddetta “società liquida†o del “post-moderno†rimane comunque il fatto che la scuola, se, da una parte, deve trasmettere quanto ereditato dal passato, deve, d’altro canto, fornire gli strumenti adeguati per leggere bene il presente e acquisire quelle capacità idonee a costruire il futuro, rispondendo appieno a quella vocazione che, mediante l’insegnamento e lo studio, qualifica inequivocabilmente la stessa scuola e l’educazione: per una coscienza critica tesa a una migliore formazione dell’uomo e del cittadino e a una conseguente crescita del senso del bene comune. Un antico autore ha scritto: Quod in iuventute non discitur, in matura aetate nescitur (Ciò che non si impara in gioventù, non lo si sa in vecchiaia). Dinanzi alla cogenza di tutto questo le coordinate di diritto-dovere si incrociano e si armonizzano mirabilmente per tutti coloro che vivono e si muovono nell’universo della scuola, come per l’intera società civile.

Voi studenti avete il diritto di essere aiutati a guardare lontano, con cuore grande, coltivando grandi ideali che nutrano il desiderio e sostengano il dovere di compiere grandi cose. La scuola, dal canto suo, ha il delicato compito di risvegliare la vostra vita, di insegnarvi a vivere bene, di promuovere un’esistenza che abbia un senso profondo, con i colori dell’ entusiasmo, della gioia e della speranza, rivendicando al contempo, essa, quel giusto diritto di poter godere appieno del riconoscimento e dei frutti della propria impareggiabile opera, quando, cioè, l’insegnante, sentendosi consapevolmente educatore (“padre†e “madreâ€), sceglie di esserci nella vita dei propri studenti, non solo per offrire conoscenze, ma prima di tutto per sostenere pazientemente e amorevolmente lo sbocciare e il fiorire lento, delicato e prezioso della vita dell’alunno. Quando, cioè, ogni educatore si percepisce come esemplare maestro di vita, prima ancora che esperto di scienza, ed è giustamente riconosciuto e gratificato per questo sua missione. Penso che, a questo preciso riguardo, gli stessi genitori debbano sentirsi sollecitati e sostenuti per una sensibilità che rafforzi e cementi vieppiù quell’alleanza vitale scuola-famiglia a sommo beneficio dei loro figli.

Agli Studenti, Dirigenti, Docenti, Personale delle Scuole presenti sul territorio della Diocesi di Termoli-Larino, auguro, pertanto, di vivere questo nuovo Anno Scolastico come un tempo propizio della vita, dentro una “palestra†speciale dove, oltre ad apprendere nozioni di scientia ci si allena per crescere in sapientia, maturando la cultura dell’incontro e del dialogo, della solidarietà e dell’amore fraterno.

Grazie per quello che siete e per quello che fate e farete.
Con una affettuosa Benedizione nel Signore.

+ Claudio, vescovo


Cartellone

Cartellone





FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com