BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


09/10/2025 ● Cultura

Sant’Adamo di Ottobre: l'indagine storica sul reliquiario antico


I Guglionesani tornarono in possesso delle reliquie patronali nella seconda domenica di ottobre del 1496. L'enigma artistico sull'originario reliquiario in argento.

  Redazione FPW ● 479


Domenica 12 ottobre ricorre il 529° anniversario (1496–2025) della seconda traslazione (Campobasso–Guglionesi) delle reliquie di Sant’Adamo Abate, santo patrono di Guglionesi.
Questa ricorrenza è conosciuta anche come la solennità di “Sant’Adamo di Ottobre”, poiché viene celebrata dalla comunità locale nella seconda domenica del mese di ottobre.

L’evento rievoca il ritorno a Guglionesi delle reliquie del santo patrono dopo il tragico episodio del saccheggio del paese da parte dell’esercito francese di Carlo VIII, avvenuto nel giorno del Corpus Domini del 1496.
In quella circostanza, forse venne trafugato il capo reliquiario del 1153 (simulacro della testa in argento, opera di Nicola de Argentis di Guardia), contenente resti del cranio del Santo; secondo un’altra versione, invece, fu rubata la statua in rame argentato priva del capo reliquiario del de Argentis, il quale, prima del saccheggio, era stato nascosto dai canonici insieme al tesoro della Collegiata.
Il busto della statua in rame argentato – con o senza l’antico capo reliquiario – e le reliquie del Santo, collocate alla base della stessa, furono abbandonati dall’esercito francese a Campobasso.

I Guglionesani riottennero le sacre reliquie nella seconda domenica di ottobre del 1496 e, da allora, l’evento viene rievocato ogni anno con profonda devozione e sentita partecipazione. Da quel momento ebbe inizio per il paese un florido periodo di rinascita civile e culturale, che perdurò fino alla fine del XVI secolo.

Sant'Adamo di Guglionesi

“Sant’Adamo di Guglionesi. Abate nel monastero benedettino delle isole Tremiti. Aspetti storici, critici e cultuali dall’XI al XXI secolo”, G. Cioffari, L. Sorella, Palladino Editore, Collana TracciAntica, Campobasso, 2005, pag. 322.


Cartellone

Cartellone





FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com