BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


21/10/2025 ● Libro

"La zappa e l'aratro. Contadini nel Molise dell'Ottocento" di Sergio Sorella

La terra resta la protagonista dell’agire quotidiano dei contadini, tra rapporti con le classi egemoni e conflitti sociali.

  Redazione FPW ● 198


In libreria per le edizioni "Il bene comune" il volume "La zappa e l'aratro. Contadini nel Molise dell'Ottocento" di Sergio Sorella.

Le condizioni materiali di vita nei paesi e nelle campagne molisane nel corso dell’Ottocento sono oggetto di uno specifico approfondimento in questo saggio. I contadini e le contadine - la stragrande maggioranza della popolazione - sono stati sempre raccontati, descritti e rappresentati da altri. Oggetto di commiserazione o di derisione, di paura o di pietà, continuamente subalterni e sfruttati, fino ad essere considerati dei selvaggi e pertanto una razza inferiore.
Partendo dalle testimonianze di un tempo che non è così remoto come potrebbe frettolosamente sembrare, l’analisi documenta come si viveva nelle campagne e nei paesi del Molise. La bassa gente viene seguita nei lavori quotidiani, nell’uso degli strumenti che più li rappresenta (la zappa e l’aratro), nell’alimentazione, nelle malattie e nelle epidemie, nelle abitazioni, nella maniera di vestire, nei rapporti con la fede e con il modo di affrontare il negativo dell’esistenza, nei momenti dell’esplosione della rabbia e della rivolta, nella rassegnazione quotidiana, nella ricerca di lavoro fuori dalla miseria, nel tratto distintivo tra sporco e pulito, tra nettezza e soccido.
La terra resta la protagonista dell’agire quotidiano dei contadini: nella ricerca del sostentamento indispensabile per far fronte alla meschina esistenza, nei rapporti con le classi egemoni e nei conflitti sociali che si manifestano, a fine Ottocento, anche in queste contrade.

Sergio Sorella, nato a Guglionesi (CB) nel 1957, ha insegnato Diritto ed Economia negli Istituti Superiori ed ha ricoperto incarichi regionali e nazionali per la FLC CGIL. Laureato in Storia si è dedicato allo studio della storia locale, pubblicando, tra l’altro, insieme a Costantino Felice e Angelo Pasqualini, Termoli, storia di una città, Donzelli 2009.


Cartellone

Cartellone





FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com