Aggiornato:
21/10/2025 ● Libro
"La zappa e l'aratro. Contadini nel Molise dell'Ottocento" di Sergio Sorella
In libreria per le edizioni "Il bene comune" il volume "La zappa e l'aratro. Contadini nel Molise dell'Ottocento" di Sergio Sorella.
Le condizioni materiali di vita nei paesi e nelle campagne molisane nel corso dell’Ottocento sono oggetto di uno specifico approfondimento in questo saggio. I contadini e le contadine - la stragrande maggioranza della popolazione - sono stati sempre raccontati, descritti e rappresentati da altri. Oggetto di commiserazione o di derisione, di paura o di pietà , continuamente subalterni e sfruttati, fino ad essere considerati dei selvaggi e pertanto una razza inferiore.
Partendo dalle testimonianze di un tempo che non è così remoto come potrebbe frettolosamente sembrare, l’analisi documenta come si viveva nelle campagne e nei paesi del Molise. La bassa gente viene seguita nei lavori quotidiani, nell’uso degli strumenti che più li rappresenta (la zappa e l’aratro), nell’alimentazione, nelle malattie e nelle epidemie, nelle abitazioni, nella maniera di vestire, nei rapporti con la fede e con il modo di affrontare il negativo dell’esistenza, nei momenti dell’esplosione della rabbia e della rivolta, nella rassegnazione quotidiana, nella ricerca di lavoro fuori dalla miseria, nel tratto distintivo tra sporco e pulito, tra nettezza e soccido.
La terra resta la protagonista dell’agire quotidiano dei contadini: nella ricerca del sostentamento indispensabile per far fronte alla meschina esistenza, nei rapporti con le classi egemoni e nei conflitti sociali che si manifestano, a fine Ottocento, anche in queste contrade.
Sergio Sorella, nato a Guglionesi (CB) nel 1957, ha insegnato Diritto ed Economia negli Istituti Superiori ed ha ricoperto incarichi regionali e nazionali per la FLC CGIL. Laureato in Storia si è dedicato allo studio della storia locale, pubblicando, tra l’altro, insieme a Costantino Felice e Angelo Pasqualini, Termoli, storia di una città , Donzelli 2009.