Aggiornato:
		18/3/2009 ● Internet
E-mail, obbligo di posta certificata per i professionisti e le imprese
  Redazione FPW ● 1468 
        
        I professionisti e le imprese, 
a seguito della Legge 2 del 28.01.2009, dovranno dotarsi di una casella di posta 
elettronica certificata rispettivamente entro uno e tre anni. 
"Testo del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 (in Gazzetta Ufficiale - n. 
280 del 29 novembre 2008, S.O. n. 263/L), coordinato con la legge di conversione 
28 gennaio 2009, n. 2, recante: «Misure urgenti per il sostegno a famiglie, 
lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro 
strategico nazionale».
(...) Art. 16. - Riduzione dei costi amministrativi a carico delle imprese
6. Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio 
indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al 
registro delle imprese (( o analogo indirizzo di posta elettronica basato su 
tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle 
comunicazioni e l'integrita' del contenuto delle stesse, garantendo l'interoperabilita' 
con analoghi sistemi internazionali. )) Entro tre anni dalla data di entrata in 
vigore (( del presente decreto )) tutte le imprese, gia' costituite in forma 
societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle 
imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. L'iscrizione 
dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel registro delle imprese e le 
sue successive eventuali variazioni sono esenti dall'imposta di bollo e dai 
diritti di segreteria.
7. I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato 
comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta 
elettronica certificata (( o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al 
comma 6 )) entro un anno dalla data di entrata in vigore (( del presente 
decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato,consultabile 
in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni,i dati 
identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica 
certificata.))" (...).
