 
Aggiornato:
 
		14/4/2009 ● Cultura
S. Francesco [800]: 15-18 Aprile il "capitolo internazionale delle stuoie''
 Redazione FPW ● 1425
  Redazione FPW ● 1425 
        
        "Cinque anni prima della sua 
morte, nel 1221, Francesco d'Assisi convoco' attorno alla ''Porziuncola'' i 
circa 5000 frati che gia' si erano uniti al suo ordine: fu il primo capitolo 
generale dei Francescani, che da allora viene detto ''delle stuoie'' perche' in 
quell'occasione, per mancanza di posti letto, i frati furono costretti a 
''dormire sulle stuoie''.
Il prossimo ''Capitolo internazionale delle stuoie'', convocato in ricordo degli 
800 anni dall'approvazione, nell'aprile 1209, da parte di Papa Innocenzo III, 
della ''Regola di S. Francesco'' e quindi del nuovo Ordine, e' stato presentato 
a Roma, presso la sede di Radio Vaticana, dal Ministro generale dell'ordine dei 
Frati Minori, fr. Jose' Rodriguez Carballo, insieme ad altri responsabili 
generali dei francescani. ''Dal 15 al 18 aprile - ha spiegato p. Carballo 
- oltre 2000 frati da ogni parte del mondo si raduneranno per rinnovare nelle 
mani del Papa la professione religiosa e l'impegno di fedelta' alla Chiesa''. 
I delegati si riuniranno ad Assisi e quindi a Roma in rappresentanza dei 35 mila 
frati francescani delle quattro denominazioni che sono presenti in 65 paesi del 
mondo.
Oltre all'udienza con il Papa Benedetto XVI nel cortile del Palazzo Apostolico 
di Castel Gandolfo, in programma al termine del ''Capitolo delle Stuoie'' sabato 
18 aprile, i francescani incontreranno in quello stesso giorno anche il Capo 
dello Stato italiano Giorgio Napolitano presso la tenuta di Castel Porziano.
Come ha spiegato il segretario generale del Capitolo internazionale, fr. Paolo 
Fiasconaro, al presidente italiano verra' consegnata la ''Lettera ai Reggitori 
dei Popoli'' che san Francesco rivolse ''ai podesta', consoli, giudici, 
reggitori di ogni parte del mondo'', invitandoli a governare con giustizia e a 
sottomettersi ai voleri divini.
Al raduno mondiale francescano parteciperanno 345 francescani dall'Europa, 80 
dal nord America, 35 dal centro e 45 dal sud America, 15 dal Medio Oriente, 26 
dall'Asia e 40 dall'Africa, oltre a quelli provenienti dall'Italia." [Fonte: 
asca.it]
Anche a Guglionesi la locale Confraternita di Sant'Antonio di Padova rievocherĂ  
con una serie di appuntamenti culturali, in fase di organizzazione, l'VIII 
centenario (1209-2009) dell'approvazione papale della "Regola di San Francesco 
D'Assisi".
