Aggiornato:
		12/7/2009 ● Cultura
S. Antonio di Padova, musica: 12 Luglio il gruppo "Polyphonia" in concerto
  Redazione FPW ● 1731 
        
        Altro evento culturale 
nell'ambito delIe festività in onore di Sant'Antonio di Padova a Guglionesi. 
Stasera alle ore 21 nella chiesa di Sant'Antonio di Padova si esiberà il gruppo 
vocale "Polyphonia" diretto dal maestro Michele Gennarelli. La manifestazione 
culturale rientra nelle celebrazioni per l'VIII centenario della Regola di San 
Francesco d'Assisi.
------------------
ORGANICO
SOPRANI: Carmela Grandillo, Rossella Perri
CONTRALTI: Barbara Fratianni
TENORI: Domenico Farinacci, Giuseppe Pirro
BASSI: Cosimo Iacovino, Pierluigi Mirolla
l Gruppo Vocale "POLYPHONIA" nasce nel Gennaio 2005 per iniziativa di un gruppo 
di musicisti e cantori, professionisti e non della musica, con pluriennale 
esperienza nazionale ed internazionale. Persegue l'intento di studiare ed 
eseguire la musica corale ricercando la timbrica adatta al repertorio antico e 
rimanendo nei limiti di un organico numericamente conforme alla tradizione delle 
cappelle antiche. Si dedica allo studio attento delle fonti, con ricerche anche 
sui manoscritti e stampe originali.
E' impegnato nello studio ed esecuzione di opere integrali della polifonia 
rinascimentale. Ha eseguito più volte l'integrale della Missa Papae Marcelli di 
Giovanni Pierluigi da Palestrina; tra le diverse esecuzioni le più significative 
sono nell'ottobre 2006 presso l'Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno 
(IS) e nel dicembre 2007 in occasione della solenne liturgia della cerimonia di 
insediamento del nuovo Abate di Montecassino Dom Pietro Vittorelli O.S.B. 
Annovera nel suo repertorio i diciotto Responsori della Settimana Santa di Tomás 
Luis de Victoria ed il Miserere di Gregorio Allegri, che, in occasione della 
Settimana Santa, vengono riproposti nell'ambito dell'antico contesto liturgico 
dell'"Ufficio delle Tenebre", ricostruito fedelmente alla tradizione in ogni sua 
parte con l'inserimento delle parti in gregoriano.
Ha eseguito concerti inseriti nel cartellone di enti teatrali ed è stato più 
volte chiamato a prestare servizio a Roma, nella bellissima chiesa della SS. 
Trinità dei Pellegrini, dalla Fraternità dei Sacerdoti di San Pietro, raffinati 
cultori del rito antico tridentino. 
Il Gruppo Vocale cura il recupero di frammenti gregoriani antichi, in 
particolare ha eseguito il Planctus in Martires Vulturnenses, riportato in un 
manoscritto del 1130 ca., il Chronicon Vulturnense custodito presso la 
Biblioteca Apostolica Vaticana ed eseguito presso l'Abbazia di San Vincenzo al 
Volturno proprio in occasione della commemorazione dei martiri.
Il Gruppo è attivo anche nel campo della musica contemporanea e collabora con 
autori di rilievo, in particolare il M° Pier Paolo Scattolin di Bologna ed il M° 
Antonio Iafigliola, docente presso il Conservatorio di Musica di Campobasso.
Nel Febbraio 2007 il Gruppo è entrato a far parte dell'Associazione Cori del 
Molise (A.Co.M.) affiliata alla Feniarco.
Il Gruppo vocale è diretto dal M° MICHELE GENNARELLI, direttore d'orchestra e 
docente presso il Conservatorio di Musica di Campobasso.
[www.polyphonia.it]
