Aggiornato:
25/9/2009 ● Internet
25 Settembre, corsa agli incentivi per ciclomotori, motocicli e biciclette
"L’Accordo prevede un
sistema di incentivi rivolti ai cittadini per l’acquisto di veicoli a basso
impatto ambientale quali ciclomotori, motocicli, tricicli, quadricicli,
biciclette, incluse quelle a pedalata assistita e veicoli assimilati.
Con l’Accordo si intende contribuire al raggiungimento e al mantenimento dei
valori limite di qualità dell’aria, previsti dalla vigente normativa, attraverso
la riduzione delle emissioni in atmosfera prodotte dal parco circolante dei
ciclomotori e dei motocicli ed attraverso la promozione della diffusione delle
biciclette.
Il Ministero dell’Ambiente negli ultimi anni ha promosso programmi di
cofinanziamento per il sostegno dell’utilizzo della bicicletta negli spostamenti
urbani, ritenendola una valida alternativa all’auto privata per gli spostamenti
quotidiani, con conseguenti benefici ambientali in termini di riduzione delle
emissioni inquinanti e in generale al miglioramento della qualitĂ della vita.
Si tratta di interventi per la realizzazione di piste ciclabili, attivazione di
servizi di bike sharing, realizzazione di parcheggi dedicati rivolti a favorire
l’intermodalità tra bici, treno e i mezzi di trasporto pubblico e privato.
Tale iniziativa si inseriscono in un piĂą ampio sistema di politiche di mobilitĂ
sostenibile nelle aree urbane, rivolte a promuovere la realizzazione di
interventi per la riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore
di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell’ambiente, ed in
particolar modo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dal
traffico veicolare nelle aree urbane.
In particolare, gli interventi promossi a livello nazionale, oltre alla mobilitĂ
ciclistica riguardano azioni di controllo e riduzione del traffico veicolare nei
centri urbani, potenziamento delle flotte del servizio di trasporto pubblico
locale con veicoli ecologici, incentivazione all'acquisto da parte dei cittadini
di veicoli ecologici, sperimentazione di sistemi di distribuzione delle merci
nei centri urbani con veicoli ecologici e diffusione del servizio di car sharing.
Superare il record di ventimila biciclette vendute in 10 giorni grazie agli
incentivi dell'accordo tra Ministero ANCMA e CEI-CIVES del 2008 è il primo
obiettivo del nuovo accordo stipulato quest'anno e che entrerĂ in vigore dal
prossimo venerdì 25 settembre, a valle della settimana europea per la
mobilitĂ sostenibile indetta dalla Commissione Europea.
Grazie al nuovo accordo che stanzia per l'acquisto di nuove biciclette circa
8 milioni di euro sarĂ possibile per circa 50.000 italiani coronare il sogno
di possedere una fiammante e moderna bicicletta che oltre a garantire relax ed
un sano esercizio fisico consentirĂ di contribuire a migliorare la qualitĂ della
vita nella propria cittĂ .
La bicicletta è infatti il mezzo ecologico per eccellenza. Sarà possibile anche
acquistare le biciclette a “pedalata assistita”, cioè quelle dotate di un
piccolo motore elettrico e relative batterie che sono adatte alle persone che
devono percorrere strade con salite e discese, ma che non dispongono di tutte le
energie per farle senza qualche problema, o che in pianura non possono
affrontare il minimo sforzo che una moderna bicicletta richiede. Questa sezione
speciale del sito web del Ministero consente al grande pubblico di conoscere i
dettagli dell'iniziativa: sapere come si accede agli incentivi, conoscere le
marche ed i modelli incentivati, collegarsi ai siti dei produttori per avere
dettagli e consigli, conoscere infine i rivenditori cui è possibile rivolgersi
per comprare le biciclette ed ottenere gli incentivi del Ministero, entra
nell'area di libera consultazione."
[Fonte: Ministero dell'Ambiente, www.minambiente.it]