Aggiornato:
5/1/2010 ● Caro Direttore
Bellocchio (Net-Energy): precisazione su "L'aria fritta..." di Vaccaro
Cloridano Bellocchio ● 1347
Caro direttore, evito
ogni tipo di risposta o commento all’ intervento “ L’aria fritta al Cosib” a
firma del sig. Vaccaro Giuseppe (ufficio stampa di IDV).
Ma su un passaggio che riguarda la società Net-Energy, presentata come “ …
superfluo baraccone … tenuto in vita per scopi diversi da quelli ipotizzati, a
partire dalla composizione sociale rimasta solo pubblica” mi vedo costretto
a fare alcune precisazioni.
1. Net-Energy è una società di scopo fondata nel 2004 dal COSIB ( in qualità di
socio unico ) per gestire servizi connessi ad un metanodotto ed alla fibra
ottica di proprietĂ della stesso, a favore delle aziende del territorio
consortile;
2. Dal 2007 ha certificato utili crescenti. Nel 2009 ha ricostituito il capitale
sociale portandolo a 100.000 euro;
3. Il risanamento economico e finanziario ha creato le condizioni per promuovere
un piano di sviluppo di attività innovative per il 2010, il cui scopo è quello
di concorrere nei fatti all’ efficientamento del territorio, sia sul versante
dei servizi pubblici locali, sia sul versante delle infrastrutture strategiche.
Dunque, alla luce dei fatti, non siamo in presenza di un baraccone da
sopprimere, ne di una composizione sociale diversa da quella originaria. Per
contro siamo di fronte ad una societĂ che ha superato in due anni uno stato di
grave difficoltĂ senza usufruire di risorse pubbliche. Vorrei evidenziare infine
che Net-Energy essendo una società che eroga servizi energetici è sottoposta al
controllo continuo e rigoroso dell’autorità dell’energia che verifica i bilanci
ed autorizza la tariffa.
Sono portato a credere che solo la mancanza di informazioni puntuali sullo stato
di salute della società abbiano indotto l’autore ad inserire nell’articolo in
maniera erronea e fuorviante Net-Energy e ad auspicarne lo scioglimento.
Per concludere, tralasciando volutamente il resto dell’articolo ed i giudizi
gratuiti pronunciati su cui ci sarebbe molto da obiettare, non nascondo un certo
disagio nel confrontarmi con uno stile che ricorda “L 'Ultimo Inquisitore”. Un
film di Milos Forman di qualche anno fa.
Ma sono fiducioso del fatto che il tempo è signore. E la memoria costituisce
utile strumento per una lettura rigorosamente critica dei fatti, delle
circostanze e della coerenza morale con cui sono stati affrontati. Ovviamente
non solo per quanto riguarda Net-Energy.
Con cordialitĂ , Cloridano Bellocchio.
