Aggiornato:
6/2/2010 ● Amarcord
Il "Campo della Rimembranza" (anni Trenta)
Amarcord | Il "Campo della Rimembranza" (anni Trenta)
"Nell'aprile dell'anno 1923 "alcuni autorevoli cittadini" di
Guglionesi si rendono promotori per la concessione, da parte del Comune, di
un'area del Largo Castellara da destinare alla costituzione del "Campo delle
Rimembranze", per accogliere le salme dei caduti in guerra." [dal libro:
Sorella L. "Non solo un prete. Tra fascismo e democrazia", Palladino
Editore, 2009, pag. 70].
Il "culto della patria" fu ampiamente praticato nel periodo fascista, allorché
ogni caduto in guerra diveniva un "eroe per la patria". Ogni cittĂ e paesino
ebbe il suo "viale" o "parco" o "campo" delle rimembranza, con
un nuovo albero da piantare
per ogni caduto della cittĂ , compito affidato alle scolaresche come omaggio alla
"santa emulazione". Il "Campo della Rimembranza" di Guglionesi fu soppresso alla
fine degli anni Quaranta, al termine del secondo conflitto mondiale con la
caduta del fascismo.
"Amarcord"- Inviateci le vostre foto dei
ricordi (matrimonio, feste, momenti a scuola, compleanni, scampagnate, etc.)
e fate rivivere a tutta la comunitĂ alcuni scorci di Guglionesi.
L'iniziativa non è solo destinata alle immagini storiche. Gli appassionati di
fotografia digitale, infatti, possono inviare anche le foto di "oggi",
curiositĂ particolari su Guglionesi.
L'indirizzo di posta elettronica per inviare le foto alla rubrica "Amarcord"
è:
fpw@guglionesi.com
Chi non ha la possibilitĂ di acquisire in digitale la foto dal proprio album dei
ricordi e
intende condividere attivamente l'iniziativa può recarsi presso ARS idea
studio di Guglionesi (scansione e riconsegna della foto immediata).