Aggiornato:
		31/5/2010 ● Eventi
Comune Guglionesi: saggi 2009/10 della Scuola di musica e Laboratorio teatrale
  Comune di Guglionesi ● 1452 
        
        Nei giorni dal 27 al 30 
maggio u.s., la Scuola comunale di musica e il Laboratorio teatrale comunale 
hanno effettuato i saggi di fine anno. I saggi, che hanno riscontrato una grande 
partecipazione di pubblico in tutte e quattro le serate, non sono stati solo 
momenti di mera esibizione e di compiacimento delle capacitĂ  artistiche degli 
allievi, ma hanno rappresentato una fase di un percorso formativo intrapreso.
La Scuola comunale di musica, che si avvale degli insegnanti dell’Associazione 
Musicisti Molisani di Campobasso diretta dal maestro Leo Quartieri, grazie anche 
alla nuova e piĂą confortevole collocazione al primo piano del Polo culturale 
“Corrado Gizzi” presso la villa comunale, ha visto raddoppiare il numero degli 
iscritti rispetto gli anni precedenti. La scuola di musica, organizzata in corsi 
di chitarra classica ed elettrica, pianoforte e fisarmonica, batteria, basso 
elettrico, sassofono e clarinetto, canto, teoria, solfeggio e musica d’insieme, 
ha raggiunto gli ottanta iscritti. Durante le due giornate del saggio si sono 
alternati sul palco del Teatro comunale allievi di tutte le etĂ  e il numeroso 
pubblico presente ha avuto modo di apprezzare le esecuzioni agli strumenti di 
ottimi solisti, le gradevolissime e promettenti voci di iscritte al corso di 
canto, le coinvolgenti esibizioni dei gruppi di musica d’insieme.
Il Laboratorio teatrale comunale, al primo anno di attivitĂ , si avvale degli 
insegnanti dell’Associazione L’Altro Cantiere di Guglionesi che durante l’anno 
hanno tenuto corsi di vocalitĂ , dizione, linguaggio del corpo, testualitĂ , 
linguaggi e strumenti multimediali, scenografia e danza teatrale. Da marzo è 
stato avviato il Laboratorio dei piccoli con lo scopo di avvicinare i bambini 
alla pratica teatrale, attivitĂ  connessa alla redazione di un progetto teatrale 
in collaborazione con RAI Gulp. Nel corso dell’anno i circa quaranta 
partecipanti al laboratorio hanno avuto modo di incontrare attori e registi 
teatrali. Per il saggio di fine anno è stato messo in scena lo spettacolo Il 
Piccolo principe dove il mondo fantastico e metaforico di Antoine de Saint 
Exupéry è stato ben rappresentato attraverso un avvincente allestimento scenico 
e dalle ottime recitazioni dei protagonisti. 
Come auspicato da questa Amministrazione, i corsi hanno contribuito a porre gli 
allievi in un rapporto profondo con la musica e con l’arte drammatica, 
sviluppando il loro il senso dell’autodisciplina e la capacità espressiva e 
creativa, elementi in grado di rafforzare la personalitĂ  dei singoli e, nel 
contempo, accrescere la qualitĂ  della nostra collettivitĂ .
