 
Aggiornato:
 
		6/12/2010 ● Cronaca
"Rifiuti S.p.A.", dai traffici illeciti al libro "Gomorra" di Saviano
 Redazione FPW ● 1418
  Redazione FPW ● 1418 
        
        "Rifiuti S.p.A. (Radiografia dei traffici illeciti, Roma, 25 gennaio 2005)."
" (...) La geografia dei traffici (...) Altre inchieste hanno rivelato il 
coinvolgimento di regioni che sembravano immuni, come l’Umbria (al centro 
dell’Operazione Greenland condotta dalla Procura della Repubblica di Spoleto) e 
il Molise. Qui, grazie all’Operazione Mosca, coordinata dalla Procura della 
Repubblica di Larino, è emerso l’illecito smaltimento di ingenti quantitativi di 
rifiuti: centoventi tonnellate di rifiuti speciali provenienti da industrie 
metallurgiche e siderurgiche, 320 tonnellate di manto stradale dismesso ad 
altissima densitĂ  catramosa, 4 ettari di terreno a ridosso del litorale dove 
erano sepolti rifiuti pericolosi, 9 tonnellate di grano contenenti 
un’elevatissima concentrazione di cromo. I trafficanti avevano scelto il 
litorale molisano - nel tratto da Termoli a Campomarino - per smaltire 
abusivamente rifiuti speciali e pericolosi provenienti da diverse aziende del 
Nord Italia. (...).
Leggi: 
http://www.legambiente.eu
Il testo è riportato anche da Roberto Saviano nel libro "Gomorra" (pag. 323), un 
passaggio dedicato proprio al Molise e ai rifiuti che sarebbero arrivati qui in 
tempi non sospetti.
