 
Aggiornato:
 
		7/6/2011 ● Cultura
FestivitĂ di S. Antonio: omaggio alla valorizzazione culturale dei talenti guglionesani
 Redazione FPW ● 2134
  Redazione FPW ● 2134 
        
        Con l'evento "La Scuola in Concerto" (V edizione) dell'Orchestra 
dell'Istituto Omnicomprensivo "De Sanctis" di Guglionesi il 7 giugno (ore 21) si 
apre la festività di Sant'Antonio di Padova a Guglionesi. Il 12 giugno è in 
programma l'evento sportivo dedicato ai giovani, con il "Saggio dimostrativo di 
calcio" presso lo stadio comunale (ore 18). 
Per la solenne festivitĂ  del 13 giugno ad esibirsi sarĂ  il Gran Concerto 
Bandistico "CittĂ  di Bracigliano" diretto dal maestro Mario Ciervo e che 
proporrĂ  un vasto repertorio musicale, dal sinfonico a lirico (Carmen, 
Rivista rossiniana, Norma, Macbeth e The second waltz). 
Lo spettacolo di fuochi pirotecnici chiuderĂ  la festa del 13 giugno.
Giunge alla seconda edizione la "Rassegna musicale Alpigiano-Manente", un 
evento straordinario dal punto di vista artistico per la cittadina di 
Guglionesi, che pone al centro della valorizzazione della propria identitĂ  
culturale l'omaggio a due grandi protagonisti della scena musicale 
internazionale e originari di Guglionesi: il maestro Giovanni Alpigiano e 
Giuseppe Manente. 
La rassegna musicale si svolgerĂ  l'8 e il 9 luglio, con la partecipazione nella 
prima serata del Gran Concerto Bandistico "CittĂ  di Noicattaro" diretto 
dal maestro Rocco Eletto, e che vedrĂ  presente a Guglionesi uno tra i migliori 
interpreti del flicornino concertista per bande, il geniale Paolo 
Russo in un repertorio di estrema qualitĂ , con la "Lucia di Lammermoor" di 
Donizetti e la "Sonnambula" di Bellini. Ad inaugurare la seconda edizione della 
rassegna musicale (ore 18, sagrato della chiesa di Sant'Antonio di Padova) sarĂ  
il concerto "Guglionesi ai 150 anni dell'UnitĂ  d'Italia", che aprirĂ  la 
rassegna musicale 2011 con la marcia sinfonica "Abruzzo e Molise" del 
maestro Giuseppe Manente e proporrĂ  dal repertorio "verdiano" l'Ernani e 
la sinfonia del Nabucco.
Grande attesa per il concerto del 9 luglio, che vedrĂ  l'esibizione - in 
esclusiva per la prima volta a Guglionesi - dell'Accademia Mandolinistica 
Molisana con la "Mandoloto Chamber's Orchestra" fondata e diretta dal 
maestro Tiziano Palladino. L'orchestra dell'accademia molisana proporrĂ  un ricco 
programma musicale concertato dagli spartiti originali e vergati dal maestro 
guglionesano Giuseppe Manente.
Nel contesto della valorizzazione culturale dei talenti guglionesani, del 
passato e del futuro, la Confraternita di Sant'Antonio di Padova e la Parrocchia 
di Santa Maria Maggiore di Guglionesi hanno previsto per il 2 ottobre 2011, in 
occasione della festivitĂ  di San Francesco d'Assisi, un concerto musicale per 
pianoforte del giovanissimo maestro Daniele Terzano, con l'omaggio a "Liszt 
parla di San Francesco d'Assisi".
L'impegno culturale degli enti promotori (Confraternita e Parrocchia), da 
qualche anno saggiamente orientati alla valorizzazione del patrimonio 
storico-artistico di Guglionesi, meriterebbe forse un'attenzione responsabile da 
parte delle istituzioni fino a livello regionale, per condividere e magari a 
ragione sostenere un'idea geniale, consona e pertinente con la migliore formula di promozione 
turistica della propria identitĂ  culturale.

