Aggiornato:
		13/7/2011 ● Cultura
Diocesi e cultura ... quando la fede incontra l'intelletto
  Diocesi Termoli-Larino ● 1476 
        
        Scultura, pittura, arte sacra e reperti storici: questo e altro nel connubio 
tra fede, arte e cultura. La diocesi di Termoli-Larino, a partire dallo scorso 
20 maggio, ha avviato, con la presentazione del libro di Giuseppe Mammarella 
“San Pardo, patrono principale di Larino e Diocesiâ€, edito da Palladino, un 
progetto teso alla valorizzazione della sua storia ponendo l’attenzione ai beni 
culturali. Al fine di attuare questo progetto si è avviata una rete di 
collaborazioni volta a creare momenti educativi per tutte le comunità con 
attenzione soprattutto ai giovani.
In particolare, tra i prossimi appuntamenti è prevista per il 28 luglio, presso 
il cinema Sant’Antonio, alle ore 19.00, la presentazione del volume “San Basso, 
patrono principale di Termoli e Diocesiâ€, a cura di Giuseppe Mammarella ed edito 
da Palladino. A presiedere all'evento ci saranno mons. Gianfranco De Luca, 
vescovo della diocesi di Termoli-Larino, don Marcello Paradiso, docente di 
teologia dogmatica presso l'Itam di Chieti, Antonio Basso di Brino, sindaco di 
Termoli e mons. Gabriele Mascilongo, presidente del Capitolo Cattedrale di 
Termoli.
Inoltre, a completare il calendario che vedrà l'Episcopio diocesano di piazza 
Duomo a Termoli, a partire dal prossimo 23 luglio, diventare un luogo aperto 
alla visita dei turisti per circa un mese, ci saranno una serie ampia di 
iniziative che saranno dettagliate nei prossimi giorni. Di seguito alcune 
anticipazioni:
Luglio-Agosto 2011. Si svolgerà presso l’Episcopio diocesano di piazza Duomo, 
una mostra di tele settecentesche a tema mariano.
Settembre 2011. Sarà inaugurato, e troverà sistemazione definitiva, l’archivio 
storico diocesano, presso l’Episcopio di Larino.
Nello stesso mese sarà sistemata, in via definitiva, la prima sezione del museo 
diocesano presso la sacrestia della concattedrale di Larino e sarà avviata una 
sistemazione provvisoria anche per una seconda sezione del museo diocesano con 
opere di alcune chiese soggette al terremoto del 31 ottobre del 2002.
Ottobre-Novembre 2011. Sarà allestita presso l’Episcopio di Termoli, in piazza 
Duomo, la mostra su Michele Greco di Velona dal titolo “Rinascimento adriatico 
danzanteâ€. Tale evento è dettato dall’occasione della restituzione, dal museo 
nazionale d’Abruzzo alla parrocchia di Guglionesi, del Trittico della Madonna 
con Bambino tra san Giovanni Battista e sant’Adamo Abate nonché, di una statua 
lignea del XIV secolo di san Pardo alla cattedrale di Larino.
Novembre 2011. È prevista la pubblicazione della traduzione in italiano (lingua 
originale, il latino) del Codice diplomatico del monastero benedettino di S. 
Maria delle isole Tremiti. Nel codice si trovano i documenti più antichi delle 
comunità della fascia costiera del Molise.
Dicembre2011. Sarà il turno della presentazione di una pubblicazione sulle 
eccellenze artistiche della diocesi di Termoli-Larino.
