BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


16/4/2012 ● Eventi

I Tempi del Sacro. Testimonianze della religiosità nel Sannio attraverso i secoli


  MiBAC Molise ● 1546


La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici del Molise e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise, con il coordinamento della Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise, presenta la mostra I tempi del sacro. Testimonianze della religiosità nel Sannio attraverso i secoli, allestita nel salone dell'ex convento di Santa Maria delle Monache a Isernia, sede del Museo Archeologico. La sezione della mostra dedicata all'archeologia ripercorre, attraverso 150 reperti circa, il cammino della religiosità antica dall'epoca sannitica a quella tardo antica. Ai materiali provenienti dal santuario di Pietrabbondante - il santuario dello stato dei Sanniti Pentri -, si vanno ad aggiungere quelli dedicati a divinità femminili di San Pietro di Cantoni a Sepino (alla dea Mefite) e della città di Larino (a Venere). Seguono poi molte altre divinità, alcune delle quali si protraggono nel culto dall'epoca sannitica a quella romana (Ercole, i Dioscuri, Mercurio, Minerva, ...) mentre altre subentrano solo in epoca imperiale (i Lari, Sandas,.....). <br>

Data Inizio:14 aprile 2012
Data Fine: 30 settembre 2012
Costo del biglietto: € 2,00 (gratuita durante la Settimana della cultura 14-22 aprile); Riduzioni: € 1,00; Per informazioni 0865 410500
Luogo: Isernia, Ex monastero di Santa Maria delle Monache
Orario: 9,00-19,00; sabato: 9,00-13,30; domenica: chiuso
Telefono: 0865 410500
Fax: 0865 410500
E-mail: sba-mol@beniculturali.it

[Fonte: www.beniculturali.it - Redattore: ANGELO ATTAVINO]
 


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com