Caro direttore,
avevamo annunciato un’iniziativa verità. Gli impegni si mantengono sempre. In 
questo intervento entreremo nel merito della voce investimenti. Nella prossima 
parleremo dell’aumento della spesa dell’amministrazione Antonacci.
Ancora una volta partiamo dai fatti.
1. L’amministrazione di centro sinistra è riuscita, nel periodo 1998-2008, a 
fare investimenti per circa 23 milioni di euro. Di cui 5.5 milioni impegnati con 
il bilancio comunale.
2. Buona parte delle risorse investite sono state reperite grazie ad una intensa 
iniziativa. Fatta di una positiva interlocuzione e proposte credibili, con la 
Regione Molise, con la Provincia e con lo Stato centrale.
3. L’utilizzo dei 5 milioni di euro ( che impegnano il 10% delle risorse del 
bilancio comunale), sono serviti ad affrontare emergenze ambientali, 
manutenzioni necessarie del patrimonio immobiliare e del territorio in generale.
Nello specifico dopo una ricognizione delle necessitĂ  abbiamo scelto di farci 
ispirare dal principio di fare di Guglionesi una cittadina moderna ed 
efficiente. Purtroppo il lavoro è avviato è stato interrotto bruscamente.
Nella tabella seguente si riportano gli investimenti sostenuti, suddivisi, per 
macrovoci.
 
	
		| 
		 
		Tipologia d’intervento  | 
		
		 importo  | 
	
	
		| 
		 Ass.  | 
		
		 % 
		 
		
		d’incidenza  | 
	
	
		| 
		 Decoro 
		urbano, verde pubblico e cimitero, reti stradali  | 
		
		 
		2.110.083,76  | 
		
		 39  | 
	
	
		| 
		 Strutture 
		per la cultura e formazione  | 
		
		 
		1.358.685,84  | 
		
		 25  | 
	
	
		| 
		 
		Impiantistica sportiva  | 
		
		 
		1.079.635,83  | 
		
		 20  | 
	
	
		| 
		 Edifici 
		pubblici  | 
		
		 
		603.308,55  | 
		
		 11  | 
	
	
		| 
		 
		Efficientamento  impianti e reti   | 
		
		 
		223.568,41  | 
		
		 4  | 
	
	
		| 
		 Sicurezza 
		pubblica  | 
		
		 
		33.287,00  | 
		
		 0,5  | 
	
 
Come emerge i campi d’intervento specifici sono stati:
1. Innalzamento del decoro del territorio e del suo funzionamento generale. 
Quindi, il 40% dell’impegno finanziario è stato indirizzato verso il decoro 
urbano, il verde pubblico, sulla rete stradale, sui marciapiedi, interventi di 
riqualificazione urbana delle zone periferiche e dell’area cimiteriale ( euro 
2.110.083,76 )
2. Innalzamento dell’offerta pubblica dei luoghi della formazione e della 
cultura. Assegnando la prioritĂ  al riammodernamento, alla sicurezza ed 
accessibilità delle scuole, da una parte. Dall’altra a rendere disponibili 
strutture permanenti di produzione e fruizione culturale: il Cinema Teatro 
Civico, l’ex Convento dei Cappuccini, il museo archeologico. Progetti che hanno 
richiesto il cofinanziamento da parte del comune di Guglionesi. ( euro 
1.358.685,84 )
3. Efficientamento ed ammodernamento delle strutture sportive.
Interventi che hanno riguardato lo stadio comunale, i campi da tennis, le 
palestre scolastiche ( euro 1.079.635,83 )
4. Manutenzione degli edifici pubblici.
Municipio, Pretura, Palazzo dell’Asilo Comunale “ Mimi del Torto, Chiese che 
necessitavano di interventi urgenti.
5. Le reti idriche e fognarie.  
Ammodernamento tecnologico impianto depurazione e pompe di sollevamento, 
manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti.
Con questa imponente attivitĂ  ( 25 progetti realizzati ), a cui si sono aggiunti 
quelli finanziati con le risorse della Regione Molise e dello Stato centrale, 
abbiamo conseguito molti risultati:
Abbiamo creato lavoro per il sistema della PMI ed assicurato lavoro vero alle 
persone. 
Abbiamo ridato prestigio al paese che oggi possiede strutture culturali e 
sportive che ci invidiano tutti basta non farli andare in malore ….
Abbiamo risposto alle attese delle famiglie dopo il terremoto con il progetto 
scuole sicure;
Abbiamo creato le premesse per implementare servizi culturali con lo scopo di 
creare spazi alternativi per i giovani.
Il tutto impegnando solo 10% delle risorse a disposizione del comune. Dunque, 
con una politica di bilancio più attenta forse si poteva proseguire nell’opera 
interrotta bruscamente. O inventarne un’altra con elementi di positività 
maggiori.
Il problema. A quell’opera si è sostituito il nulla. Un nulla che non è riuscito 
a garantire neanchè la buona conservazione di ciò che era stato, faticosamente, 
fatto (vedasi come sono ridotti il Belvedere del Portello, le fonti comunali, il 
campo sportivo…...) 
Constatiamo che è più facile tagliare nastri ( i successi hanno mille padri !! ) 
che gestire progetti ed attivitĂ  che richiedono abnegazione, passione civica e 
tanta tanta capacità innovativa. Il territorio è la prima risorsa che abbiamo. 
Un suo utilizzo intelligente costituiva e costituisce condizione imprescindibile 
per una crescita ed uno sviluppo compatibile. 
La coppia Antonacci-Lucarelli si dice molto soddisfatta per il lavoro sin qui, a 
loro dire, svolto. Ci “ narrano” di molte opere realizzate, nonostante tutto. 
Non è dato sapere in quale parte e per conto di chi. 
Azzardano ipotesi, da araba fenice : chissĂ  cosa avrebbero realizzato se 
avessero potuto disporre delle risorse finanziarie della tanto odiata 
amministrazione di centro sinistra ?
Con i sé ed i ma non si fa la storia. L’attuale amministrazione semplicemente 
non dispone di persone e di una squadra capaci di reperire le risorse e 
realizzare opere. Come dimostreremo quando affronteremo il capitolo spese.
Ma una cosa è certa, qualcuno è consigliere da trent’anni. Non ci risulta abbia 
prodotto cose su cui vale la pena soffermarsi. Anzi meglio dimenticarle. Le 
bugie hanno il naso lungo e le gambe corte.
Guglionesi li 14 giugno 2012
 Gli amministratori di "Guglionesi che vogliamo"
Aceto Iolanda
Angelucci Vincenzo
Aristotile Giuseppe
Becci Claudio
Bellocchio Cloridano, 
Ciarciaglino Pietro
Di Felice Enrico 
Filippone Eraldo, 
Marcantonio Pasquale, 
Mazzatenta Franco
Pace Antonino
Radatti Antonio
--------
Per pubblicare riflessioni culturali nella rubrica "Caro Direttore" 
inviare l'e-mail alla redazione di FPW 
specificando che "l'articolo "Caro Direttore" è redatto in esclusiva per il blog Fuoriportaweb". 
L'articolo, con l'indicazione "Caro Direttore", sarà così pubblicato (Leggi 
note legali sull'uso del blog Fuoriportaweb) nella tematica "Cultura", in primo piano sul blog, 
preservando la sua leggibilitĂ  per un certo lasso di tempo sulla homepage del 
blog Fuoriportaweb.