Aggiornato:
		8/8/2012 ● Eventi
MoliseCinema, dieci anni di eccellenza
  Redazione FPW ● 1525 
        
        Fino al 12 agosto a Casacalenda la X edizione di MoliseCinema. Previste, 
invece, per il 15 e il 20 agosto le tappe di MoliseCinema Tour a Sant'Elia a 
Pianisi e a Riccia.
A suggellare il decennale del festival un programma molto denso di corti, 
documentari e lungometraggi, con la presenza di attori, registi, scrittori e 
protagonisti del mondo del cinema e della cultura. Numerosi gli eventi che oltre 
al cinema daranno spazio a musica, teatro, letteratura e videoarte. 
Tra i 25 cortometraggi del concorso internazionale (Paesi in corto) sono 
presenti numerose anteprime e alcuni titoli premiati nei maggiori festival 
mondiali. Nella sezione italiana (Percorsi) sono in competizione 18 corti 
selezionati tra la più recente produzione nazionale di cinema breve. Sono 6, 
invece, i titoli del concorso documentari (Frontiere), tra cui l'anteprima 
assoluta di Mi manca Riva - Storia di un collezionista di figurine, di Giuseppe 
Gagliardi, che ripercorre cinquant' anni di costume italiano attraverso gli 
album delle figurine. 
E poi Giusva di Francesco Patierno, sulla storia del terrorista Valerio 
Fioravanti, e Mare chiuso di Andrea Segre e Stefano Liberti, sul dramma dell' 
immigrazione. Il concorso per le opere prime (Paesi in lungo) prevede 5 film, 
accompagnati al festival da attori o registi: Il paese delle spose infelici di 
Pippo Mezzapesa, L'ultimo terrestre di Gianni Pacinotti, Il Mundial dimenticato 
di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni, Qualche nuvola, di Saverio Di Biagio e 
I Primi della lista, di Roan Johnson. 
Tra le proiezioni speciali Cesare deve morire, il pluripremiato film dei 
fratelli Taviani, che sarà accompagnato dal protagonista Salvatore Striano, e 
l'argentino Cosa piove dal cielo, vincitore del premio del pubblico e della 
critica all'ultimo festival di Roma. Tanti gli ospiti che animeranno quest'anno 
il festival: i registi Antonietta De Lillo, Alessandro Piva, Francesco Patierno, 
Filippo Macelloni, Pippo Mezzapesa , Saverio Di Biagio, le attrici Valentina 
Carnelutti e Anna Bellato, gli attori Lino Guanciale, Salvatore Striano, 
Francesco Turbanti. Presenti a MoliseCinema 2012 anche gli attori Angelo Pisani 
e Katia Follesa, due volti storici di Zelig, il giornalista e scrittore Antonio 
Pascale e il giornalista Stefano Liberti. 
Un evento speciale è dedicato a Giorgio Capitani, presente al festival per un 
incontro con il pubblico, uno dei registi più prolifici del cinema e della 
fiction. Tra le novità di quest'anno un "film partecipato". La regista 
Antonietta De Lillo, infatti, terrà un laboratorio che darà la possibilità ad 
autori, filmmaker e cinefili di partecipare a una grande inchiesta sull'amore 
oggi. Apre la decima edizione del festival La febbre dell'oro di Charlie 
Chaplin, che viene proposto con un'inedita sonorizzazione dal vivo del Caterina 
Palazzi Quartet, uno dei migliori gruppi giovani del jazz italiano. L'evento 
sarà preceduto dall'esibizione del Coro dell'Università del Molise. Tra gli 
eventi speciali anche il teatro: l'Autodafè del camminante, con Diego Florio, 
dedicato al sindacalista molisano Arturo Giovannitti.
Uno spazio del festival è dedicato alla presentazione di libri sul cinema e non 
solo. Tra questi Quel grande prato verde, racconti di 40 scrittori sul 
campionato di calcio. E proprio al calcio il festival dedica una sezione, con 
documentari appassionanti quali quelli su Agostino Di Bartolomei e Zdenek Zeman. 
Spazio anche per i lavori d'animazione con la proiezione dei cortometraggi 
vincitori dell'ultima edizione di Cartoons, il più importante festival italiano 
di corti d'animazione. La sezione "Retrospettiva", dedicata quest'anno al 
"Cinema della crisi", presenta capolavori quali Furore, Umberto D, Il boom e 
Brutti, sporchi e cattivi. Nella sezione "Girare il Molise" saranno presentati 
corti molisani e il documentario "L'ultimo don Chisciotte", di Stefano Sabelli, 
sull'esperienza di "Cammina Molise". Tra gli eventi, in chiusura del Festival, 
la presentazione della nascente Film CommissionMolise che promuove la vocazione 
cinematografica della regione. 
MoliseCinema è diretto da Federico Pommier Vincelli. Il festival ha il 
patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è promosso da 
Regione Molise, Provincia di Campobasso e Comune di Casacalenda.
