BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


19/1/2013 ● Solitudini d'autore

Il frammento


  Redazione FPW ● 1595


(...) Come ha detto Ravasi, intento della mostra - intitolata "Lo splendore della verità, la bellezza della carità" - è «approfondire la ricerca di un dialogo che si è interrotto, quello tra arte e fede, che insieme in passato hanno prodotto grandi capolavori, ma le cui strade da tempo si sono divaricate... Si tratta di un dialogo necessario, vista la parentela di questi due aspetti dell'animo umano che, su strade diverse, tendono entrambi all'infinito».

Come e perché? La risposta che vorrei dare parte dalla meditazione di Hans Urs von Balthasar - una delle menti più alte del cosiddetto "secolo breve", oltre che uomo di straordinaria erudizione - per il quale il bello è l'offrirsi del "Tutto nel frammento" ("das Ganze im Fragment"), l'evento di una donazione che supera l'infinita distanza. Come può l'infinito abitare in ciò che è minimo? O l'eterno abbreviarsi senza annullarsi? O l'immenso contrarsi senza negarsi? La risposta che una vasta tradizione del pensiero occidentale dà a queste domande è che questo è possibile o mediante la proporzione della forma, che riproduca l'armonia del Tutto - formosus è il bello! -, o attraverso lo splendore, per cui il Tutto irraggia nel frammento per via d'irruzione e di rapimento: speciosus,splendido è il bello!

Nel primo caso, il Tutto può dimorare nel frammento in quanto questo si offra come determinazione spazio-temporale dell'infinito grazie alla riproduzione della corrispondenza dei rapporti: è l'idea della bellezza classica, consacrata specialmente dai capolavori della Grecia antica e assunta dall'anima cristiana di Agostino, ad esempio nel suo De Musica. Nel secondo caso, il Tutto irrompe nel frammento come movimento che sorge dall'alto o dal profondo, e schiude una finestra verso l'illimitato, sì che il minimo appaia come "abbreviazione" dell'eternità nel tempo, dell'infinito nel finito.
È la meditazione che ha portato a considerare la bellezza come "bonicellum", piccolo bene, "verbum abbreviatum" dell'eterno splendore di Dio: da questa considerazione cristiana medioevale si forma in tutte le lingue romanze il termine per dire la bellezza ("bello" in italiano, "bonito" nelle lingue della penisola iberica, "beau" in francese e "beautiful" in inglese). Qui l'anima greca s'incontra con la novità cristiana.

Qui il cristianesimo assume e tradisce Atene, perché - mentre aspira anch'esso a contemplare il Tutto nel frammento - confessa che l'evento della bellezza si è compiuto una volta per sempre nel giardino fuori di Gerusalemme, dove sulla roccia del Calvario sta la Croce della bellezza. È convinzione essenziale della fede cristiana che il Verbo eterno si dica in questo mondo per via della contrazione suprema, grazie all'atto per il quale - in nulla costretto dall'infinitamente grande - il Figlio si è lasciato contenere dall'infinitamente piccolo.

Veramente divino è questo contrarsi: "Non coërceri maximo, contineri tamen a minimo, divinum est" - "Non essere costretti dal più grande, ma lasciarsi contenere dal più piccolo, questo è divino"(la frase, "elogium sepulcrale" di Sant'Ignazio di Loyola, è stata usata da Hölderlin nel 1794 come esergo al frammento di romanzo Hyperion)! Questa estasi del divino è al tempo stesso l'appello più alto che si possa concepire all'estasi dal mondo, a quel trasgredire verso il mistero che è il rapimento della bellezza che salva, reso possibile appunto dall'"abbreviarsi" del Verbo nella carne. Il Tutto dimora nel frammento, l'infinito irrompe nel finito: il Dio Crocifisso è la forma e lo splendore dell'eternità nel tempo. Sulla Croce il "Verbum abbreviatum" - "kenosi" del Verbo eterno - rivela la bellezza come dono di amore e offerta di senso e di speranza per tutti!

Perché questo è così importante per noi, donne e uomini del "post-moderno"? E perché al servizio di questa causa fede e arte devono lavorare insieme? Dopo l'utopia delle grandi visioni ideologiche, assetate di totalità e divenute totalitarie e violente nei loro effetti storici, la grande tentazione è la decadenza, la rinuncia a pensare in grande e a sognare e impegnarsi per un domani più bello per tutti, degno dell'umano che è in noi. A questa tentazione occorre reagire offrendo orizzonti di senso e di speranza, che non siano asfissianti come quelli delle ideologie: occorre riconoscere il Tutto nei frammenti della vita e dell'opera dei giorni. È a questo precisamente che educa la bellezza: essa è perciò decisiva per la fede, chiamata a riscoprire come Colui in cui si crede, oltre a essere il vero e il bene, sia il bello da amare e da cui lasciarsi amare, capace di dare senso alla vita. E la bellezza è decisiva per la cultura e per l'arte, perché sulle sue vie gli umani potranno riscoprire la nostalgia del senso perduto e cercarla in forme non violente come quelle della ragione ideologica, ma tanto vere, quanto umili e vivificanti.

È insomma la bellezza a operare quel miracolo, che Mario Luzi - altissima voce poetica del Novecento - chiamò «il battesimo dei nostri frammenti».
Chi di noi può dire di non averne veramente bisogno?

di Bruno Forte, "Tra fede e arte dialogo riaperto" in “Il Sole 24 Ore” del 3 luglio 2011





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com